Aste cimiteriali svelano segreti inaspettati | Scopri perché il Comune di Messina sta cambiando la sua storia funeraria!
Asta pubblica il 2 dicembre per il recupero di sepolture abbandonate a Messina. Scopri le strutture disponibili e partecipa! 🕊️⚰️✨
Messina si prepara ad un’asta pubblica per la concessione di strutture sepolcrali abbandonate
Il Comune di Messina annuncia con una nota ufficiale l’organizzazione di un’asta pubblica per l’affidamento in concessione di diverse strutture sepolcrali abbandonate. L’evento è previsto per il 2 dicembre 2025, presso i locali della Direzione del Dipartimento Servizi Ambientali, in Via Argentieri. L’incontro avrà inizio alle ore 9.00 e durerà fino all’assegnazione definitiva delle concessioni.
Questa iniziativa si fonda sulla Determinazione Dirigenziale n. 4016 dell’11 maggio 2023, che ha approvato le modalità per l’affidamento delle sepolture private dichiarate decadute e abbandonate. Inoltre, la Deliberazione della Giunta Comunale n. 286 del 24 aprile 2025 ha stabilito la rideterminazione degli importi a base d’asta in seguito ad aste precedenti andate deserte.
I posti in concessione comprendono edicole funerarie e cappelle situate nel Gran Camposanto Monumentale e nel Cimitero Suburbano di S. Filippo – Zona ACO. I prezzi base di partenza variano da 35.083,11 euro per le edicole denominate, fino a 101.789,32 euro per le cappelle più costose, come quella intestata alla Famiglia “Salvatore Caminiti”.
Le aste si svolgeranno secondo le normative vigenti che disciplinano le concessioni cimiteriali, con particolare attenzione alla trasparenza e alla parità di trattamento per gli offerenti. Non saranno ammesse offerte in ribasso rispetto alla base d’asta, garantendo così una gestione equa e giusta dell’intero processo.
L’Assessore ai Cimiteri, Massimiliano Minutoli, ha sottolineato che questa iniziativa rappresenta un passo significativo nel percorso di “recupero e valorizzazione del patrimonio cimiteriale della città ”. Secondo Minutoli, le aste non solo contribuiranno a restituire decoro e dignità ai luoghi di sepoltura, ma favoriranno anche una gestione più efficiente del patrimonio comunale, aumentando la fruibilità degli spazi cimiteriali.
Gli interessati possono consultare l’Albo Pretorio online sul sito istituzionale del Comune di Messina per ottenere informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione e sulla documentazione necessaria da presentare.
Questa opera di recupero e valorizzazione riflette l’impegno dell’amministrazione nel garantire la custodia della memoria storica della città , un valore fondamentale che merita di essere salvaguardato e rispettato.
21.0°