Cerimonia emozionante al Comune di Messina | Gli studenti dimostrano che la solidarietà può cambiare vite!

Scopri i vincitori del concorso Nicholas Green, un'importante iniziativa di solidarietà per le scuole siciliane. Insieme, possiamo fare la differenza! 🌍❤️🎉

A cura di Redazione Redazione
06 ottobre 2025 14:03
Cerimonia emozionante al Comune di Messina | Gli studenti dimostrano che la solidarietà può cambiare vite! -
Condividi

Messina celebra la solidarietà con il concorso “Nicholas Green”

Si è svolta oggi, lunedì 6 ottobre, presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca a Messina, la cerimonia di premiazione del concorso “Nicholas Green”. Questo importante evento, dedicato alla promozione della solidarietà e alla donazione di organi, ha visto la partecipazione di numerosi studenti, docenti e dirigenti scolastici, testimoniando l’impegno comune della comunità nell’educare le nuove generazioni ai valori del dono.

L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato regionale dell’Istruzione, è rivolta agli studenti delle scuole siciliane e ha come obiettivo sensibilizzare i ragazzi sulla tematica della donazione di organi e tessuti a fini di trapianto. Così, in un momento di commozione e riflessione, è stata rivissuta la storia di Nicholas Green, un bambino la cui tragica vicenda ha dato inizio a una campagna di altruismo che continua a salvare vite.

Durante la cerimonia, l’Assessora alla Pubblica Istruzione, Liana Cannata, ha portato i saluti del Sindaco Federico Basile, impossibilitato a partecipare, e ha espresso un profondo ringraziamento a tutti i giovani partecipanti e ai loro insegnanti. “Questo concorso rappresenta un’occasione preziosa per riflettere su un tema profondo come quello della donazione,” ha dichiarato Cannata. “È fondamentale aiutare cittadini e cittadine a comprendere che donare fa la differenza e significa salvare vite umane.”

L’importanza del concorso e della collaborazione con l’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO) è stata sottolineata anche dall’esperto del Sindaco per i rapporti Scuola-Università, Stello Vadalà. “Non è facile testimoniare l’importanza del dono degli organi,” ha affermato, “ma è un tema che ci interpella profondamente come comunità.” Questa iniziativa si distingue per la capacità di trasformare il dolore in speranza, favorendo una profonda riflessione sulla responsabilità civile.

Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Leon Zingales, ha salutato con entusiasmo i lavori presentati dagli studenti: “Invito tutti a diffondere il messaggio della donazione, a prodigarsi e a sostenere chi è in difficoltà.” Ha così esortato a diventare “fiaccole di speranza”, sottolineando l’importanza di piccoli gesti di solidarietà.

I premi del concorso, dal valore compreso tra 365 e 700 euro, sono stati assegnati a progetti che hanno saputo esprimere creatività e senso di responsabilità sociale. Tra i vincitori, evidenziati per la loro originalità e attenzione al tema della donazione, ci sono classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

“I lavori dimostrano una grande maturità e una profonda sensibilità verso un tema complesso,” ha affermato Zingales, riconoscendo l’impegno e la creatività delle scuole della provincia di Messina.

Le docenti membri della commissione giudicatrice hanno ulteriormente chiarito l’iter di valutazione, evidenziando la complessità e la varietà dei progetti. “Innovazione e coerenza con il tema della donazione sono state le linee guida della nostra scelta,” hanno aggiunto.

In conclusione, la cerimonia di oggi non è stata solo un momento di premiazione, ma anche un’occasione di riflessione collettiva sulla cultura del dono. Con l’auspicio che, attraverso l’educazione e la sensibilizzazione, si possano continuare a salvare vite, Messina ha dimostrato di essere una comunità solidale, pronta a raccogliere l’eredità di Nicholas Green.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina