Comune di Messina | Scopri cosa accade quando un terremoto di magnitudo 6.3 colpisce la cittĂ !

Inizia la settimana della sicurezza a Messina! Esercitazione "Messina Risk SIS.MA. 2025" per testare la risposta a un evento sismico 🌍🚨. Segui gli aggiornamenti!

A cura di Redazione Redazione
06 ottobre 2025 10:43
Comune di Messina | Scopri cosa accade quando un terremoto di magnitudo 6.3 colpisce la cittĂ ! -
Condividi

Inizia “Messina Risk SIS.MA. 2025”: Esercitazione su emergenze sismiche

Oggi, lunedì 6 ottobre 2025, il Comune di Messina avvia la prima giornata dell’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025”, un’importante iniziativa volta a testare la capacità di risposta della città in caso di eventi sismici. Questo progetto coinvolge una serie di enti e organizzazioni, tra cui la Prefettura, i Vigili del Fuoco e le Università, con l’obiettivo di simulare un terremoto di magnitudo 6.3 Richter, con epicentro nel centro della città.

Obiettivo e scenari della simulazione

L’esercitazione prevede di mettere alla prova i sistemi di emergenza e le strutture comunali di risposta in una situazione critiche. Secondo le stime del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, un eventuale terremoto di questa intensità potrebbe causare circa 1.853 edifici crollati e 36.194 abitazioni inagibili, coinvolgendo oltre 80.000 persone senza tetto e oltre 4.000 feriti e decessi.

AttivitĂ  sul territorio

Le simulazioni si svolgeranno fino all’11 ottobre 2025 e interesseranno tutte le sei circoscrizioni della città. Il Centro Operativo Comunale (COC) ha avviato la settimana con una simulazione di emergenza, mentre il Sindaco e l’Assessore alla Protezione Civile hanno attivato le procedure di allerta. Sono stati predisposti presidi della Polizia Municipale per garantire la sicurezza e supportare eventuali evacuazioni.

Coinvolgimento delle scuole

L’esercitazione coinvolge attivamente anche le scuole della città. Durante la giornata odierna, istituti come il 2° Istituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto” e il Liceo Classico “Maurolico” hanno intrapreso prove di evacuazione, simulazioni di incendio e crollo, e verifiche di agibilità. Questo è un passo fondamentale per sensibilizzare studenti e personale docente sull’importanza della preparazione di fronte a emergenze.

Test delle sirene di allerta

Un elemento centrale di questa prima giornata è rappresentato dai test delle sirene di allarme, programmati nelle 19 aree della città. Dalle 15.00 alle 17.00, verranno attivate tre segnali distintivi per testare il funzionamento degli impianti di allerta: il primo (Preallarme) a suono intermittente, il secondo (Allarme) a suono bitonale, e il terzo (Cessato Allarme) con suono continuo. Questi test sono fondamentali per garantire che la popolazione possa essere tempestivamente informata in caso di emergenza.

Programmazione futura

Le attività proseguiranno domani, martedì 7 ottobre, con ulteriori simulazioni e prove in diverse istituzioni pubbliche e strutture di emergenza. L’obiettivo finale di “Messina Risk SIS.MA. 2025” è quello di migliorare la preparazione collettiva della città, affinché ogni cittadino possa sentirsi informato e protetto, in linea con le migliori pratiche di gestione delle emergenze.

In un territorio soggetto a rischi sismici, iniziative come questa rappresentano un passo cruciale verso una maggiore resilienza e consapevolezza.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina