Comune di Messina: Scoprire perché l'addestramento dei volontari potrebbe salvarti la vita | Sei davvero pronto ad affrontare le emergenze?

Scopri come la campagna Io Non Rischio sta formando volontari per una città più sicura e consapevole! ⚠️💪 Partecipa alla prevenzione! 🌍

A cura di Redazione Redazione
05 ottobre 2025 18:37
Comune di Messina: Scoprire perché l'addestramento dei volontari potrebbe salvarti la vita | Sei davvero pronto ad affrontare le emergenze? -
Condividi

Formazione per i Volontari della Protezione Civile: “Io Non Rischio” a Messina

Lo scorso sabato 4 ottobre, il Centro Polifunzionale di Protezione Civile di Messina ha ospitato una giornata di formazione dedicata ai volontari del Gruppo comunale nell’ambito della campagna nazionale “Io Non Rischio”. Questa iniziativa, che mira a sensibilizzare e formare i cittadini in materia di emergenze e rischi, ha visto la partecipazione di una squadra di esperti formatori tra cui Sabrina Palumbo, coordinatrice del Gruppo, e altri professionisti del settore.

La campagna “Io Non Rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con diverse associazioni e istituzioni, tra cui Anpas, INGV e ReLUIS. Questo progetto si fonda sulla collaborazione tra la comunità scientifica, il volontariato e le istituzioni, creando un terreno fertile per formare cittadini attivi e consapevoli, capaci di prendere decisioni informate sia nella vita quotidiana che durante eventi critici.

I formatori hanno organizzato incontri informativi che trattano vari aspetti, come le caratteristiche dei rischi naturali e antropici e le tecniche di comunicazione efficaci. Al termine della parte teorica, 16 volontari hanno simulato un incontro pubblico, cimentandosi nel ruolo di “volontari comunicatori” della campagna e preparandosi per il dialogo diretto con la cittadinanza.

Il sindaco Federico Basile e l’assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli, hanno espresso soddisfazione per l’importanza di tali momenti formativi, che contribuiscono a costruire una cultura della prevenzione. “Investire nella formazione significa costruire una comunità più sicura”, hanno dichiarato, sottolineando l’importanza del ruolo dei volontari come risorsa indispensabile per la sicurezza del territorio.

Inoltre, il prossimo venerdì 10 ottobre, i volontari accoglieranno le scolaresche presso il campo di atletica “Santamaria – Ex Gil”, in un evento che segna un passo significativo per l’esercitazione “Messina Risk Sis.Ma. 2025”. Durante questa attività, verrà allestito un campo di accoglienza, un segno tangibile dell’impegno della comunità nel prepararsi ad affrontare emergenze.

Sabrina Palumbo ha commentato l’importanza di informare e formare i cittadini sulle fragilità del territorio. “È fondamentale trasmettere la cultura della prevenzione”, ha affermato, evidenziando la necessità di promuovere azioni per ridurre i rischi e le conseguenze degli eventi avversi.

In sintesi, la giornata di formazione non solo ha arricchito i volontari in termini di competenze, ma ha anche rappresentato un passo importante verso la creazione di una comunità più consapevole e preparata ad affrontare le sfide legate alla protezione civile.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina