Eventi meteorologici estremi al Comune di Messina | Scopri perché non puoi più ignorarli!
Ricorda la tragica alluvione del 2009 al convegno di Messina su eventi meteorologici estremi. Unisciti a scienziati e esperti per riflettere e prevenire! 🌧️🌍✨


Dalla Memoria alla Prevenzione: Messina Affronta i Rischi Climatici
Si è tenuto oggi, mercoledì 1 ottobre 2025, a Palazzo Zanca, il convegno “Eventi meteorologici estremi: previsioni meteo e analisi climatica, dalla scala nazionale al contesto locale”. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Messina congiuntamente a diverse istituzioni tra cui il Dipartimento regionale di Protezione Civile, si propone di riflettere sulle strategie di previsione e prevenzione, a sedici anni dalla tragica alluvione che colpì la città nel 2009.
Il Sindaco Federico Basile ha aperto l’evento sottolineando il ruolo cruciale della Protezione Civile nella gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici. “Le stagioni non seguono più i ritmi tradizionali”, ha affermato, evidenziando che le manifestazioni meteorologiche diventano sempre più imprevedibili. “Questo è un segnale di allarme”, ha aggiunto, ringraziando chi lavora per garantire la sicurezza dei cittadini.
A sua volta, l’Assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli, ha rimarcato l’importanza di una preparazione continua: “I repentini cambi di meteo e le improvvise piogge torrenziali richiedono una risposta pronta ed efficace.” Minutoli ha inoltre illustrato come il servizio di Protezione Civile comunale abbia incrementato le sue capacità dalla fatidica alluvione del 2009.
L’Ammiraglio Santo Giacomo Le Grottaglie ha richiamato alla memoria la tragedia di Giampilieri, di cui si è parlato durante il convegno. “Questi eventi sono fondamentali per trarre spunti concreti di miglioramento e per rafforzare la prevenzione,” ha affermato, sottolineando l’importanza di un confronto collettivo su tali tematiche.
La giornata ha visto l’intervento di numerosi esperti, ognuno dei quali ha contribuito con conoscenze specifiche sui cambiamenti climatici. Renata Pelosini di ItaliaMeteo ha enfatizzato quanto sia essenziale agire sulla prevenzione per limitare gli impatti degli eventi estremi. Anche Emanuela Piervitali dell’ISPRA ha avvertito che l’analisi climatica in Italia mostra “un chiaro segnale di riscaldamento”.
Un tema centrale del convegno è stato il miglioramento delle tecniche previsionali, con relazioni che hanno trattato ogni aspetto, dagli eventi estremi in Sicilia alle ondate di calore che colpiscono soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione. In collegamento, il dirigente del DRPC, Salvatore Cocina, ha lodato l’impegno dell’amministrazione comunale per l’organizzazione di questo importante evento e ha invitato alla condivisione delle risultanze.
La tavola rotonda pomeridiana ha approfondito il tema dei “Rischi conseguenziali ai cambiamenti climatici e gestione rischio vento alberature urbane”. Salvo Puccio, Direttore Generale del Comune, ha evidenziato l’importanza di una gestione accurata degli alberi per evitare incidenti. Il dottor agronomo Massimo Tirone ha enfatizzato il legame tra eventi meteorologici estremi e la sicurezza delle alberature.
Il convegno ha rappresentato un’occasione unica per unire memoria, scienza e prevenzione. Gli interventi hanno rafforzato l’importanza di una rete di conoscenze e competenze necessarie per proteggere Messina dagli effetti sempre più frequenti degli eventi meteorologici estremi. Con la determinazione di cambiare il futuro, Messina si prepara ad affrontare le sfide climatiche con una maggiore consapevolezza e resilienza.