Giunta del Comune di Messina rinnova il Protocollo con la Banca del Tempo | Scopri l'impatto rivoluzionario nelle scuole!

Rinnovo del Protocollo d’intesa a Messina: un nuovo percorso per la scuola e la comunità! Insieme per competenze, tempo e inclusione. 🤝📚✨

A cura di Redazione Redazione
27 ottobre 2025 15:08
Giunta del Comune di Messina rinnova il Protocollo con la Banca del Tempo | Scopri l'impatto rivoluzionario nelle scuole! -
Condividi

Messina Rinnova il Protocollo con la Banca del Tempo: Focus su Scuole e Inclusione

La Giunta comunale di Messina, sotto la guida del Sindaco Federico Basile, ha deciso di rinnovare per altri tre anni il Protocollo d’intesa con l’Associazione “Banca del Tempo-Zancle Solidale”. Questo rinnovo, approvato con Deliberazione n. 777 del 23 ottobre 2025, rappresenta un’importante continuità e un’opportunità per migliorare ulteriormente il tessuto sociale della città.

L’aspetto più innovativo di questo Protocollo è senza dubbio l’apertura al mondo della scuola. L’integrazione del progetto con il sistema educativo locale è un passo fondamentale per rafforzare la “comunità educante”. Le attività proposte includono supporto allo studio, programmi per il benessere scolastico, alfabetizzazione digitale e economico-finanziaria, nonché laboratori che coinvolgeranno attivamente le Municipalità e le reti territoriali.

L’Assessora Liana Cannata ha sottolineato l’importanza di questo rinnovo, affermando che “rendiamo stabile una rete preziosa che mette in circolo competenze e tempo a beneficio della comunità scolastica”. Il Comune si impegna a garantire un raccordo istituzionale e supporto organizzativo, per dar vita a un modello che promuove inclusione, empowerment e responsabilità condivisa.

Giuseppina Di Leo, Presidente dell’Associazione Banca del Tempo-Zancle Solidale, ha commentato il rinnovo sottolineando che “portare lo scambio di tempo e competenze direttamente all’interno delle scuole ci permette di costruire legami quotidiani e concreti tra famiglie, studentesse, studenti e docenti”. Questo approccio mira a rispondere ai bisogni reali del territorio, creando sinergie tra le diverse componenti della comunità.

Il nuovo Protocollo non si limita a definire ruoli e ambiti di intervento specifici, ma punta anche a valorizzare la collaborazione per la cura del bene comune. Sarà infatti fondamentale l’orientamento ai servizi, nonché l’empowerment femminile e giovanile. L’impianto operativo è concepito per essere misurabile e aperto al coinvolgimento di ulteriori stakeholder, sia pubblici che privati.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una Messina che, attraverso l’educazione e la solidarietà, intende costruire una comunità più coesa e inclusiva.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina