La città messinese delle acque che nasconde un passato sorprendente

Terme Vigliatore, borgo del messinese, unisce mare e terme romane: una storia millenaria tra mosaici, fede e tradizioni.

24 ottobre 2025 15:00
La città messinese delle acque che nasconde un passato sorprendente - Foto: Sebastiano Aliquò/Wikipedia
Foto: Sebastiano Aliquò/Wikipedia
Condividi

Sulle coste settentrionali della Sicilia, tra Barcellona Pozzo di Gotto e Tonnarella, sorge il borgo di Terme Vigliatore, un luogo che unisce natura, storia e tradizioni. La sua posizione privilegiata, tra mare e colline, ha reso questo centro della provincia di Messina un piccolo scrigno di tesori. Ma ciò che lo rende unico è la sua storia millenaria legata alle acque termali e ai reperti archeologici che hanno riportato alla luce un passato insospettabile.

Le terme romane e la storia antica

Il nome stesso di Terme Vigliatore racconta la sua vocazione: in epoca romana, infatti, qui sorgeva una stazione termale legata a una villa patrizia, scoperta nel 1980 durante alcuni scavi archeologici. La Villa romana di San Biagio, con i suoi mosaici policromi e gli ambienti termali ben conservati, testimonia come questo luogo fosse un centro di relax e benessere già nel I secolo d.C. I reperti rinvenuti – pavimenti decorati, resti di colonne e vasche – hanno trasformato questo borgo in uno dei siti archeologici più interessanti del messinese.
Il territorio, abitato sin dall’età preistorica, conserva inoltre tracce di insediamenti greci e siculi, a dimostrazione di quanto fosse strategica la sua posizione sulla costa tirrenica.

La vita moderna tra mare e natura

Oggi Terme Vigliatore è una località vivace che coniuga la bellezza del suo lungomare di Tonnarella con il fascino delle colline circostanti, ricche di agrumeti e uliveti. Il borgo ha saputo mantenere le sue tradizioni agricole e marinare, valorizzando al tempo stesso il turismo balneare e culturale. Non mancano feste religiose e popolari, come la celebrazione di San Biagio, patrono della città, che richiama ogni anno fedeli e visitatori.
La sua posizione, vicina alle Isole Eolie e ai Nebrodi, lo rende anche punto di partenza ideale per itinerari naturalistici e marittimi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina