Messina in festa per la Biennale d’Arte | Ecco perché non puoi perdertela!

Scopri l'emozione della I Biennale d'Arte di Messina!🎨 Ingressi liberi, oltre 300 artisti e eventi indimenticabili ti aspettano. Non mancare! 🌟✨

A cura di Redazione Redazione
03 ottobre 2025 11:19
Messina in festa per la Biennale d’Arte | Ecco perché non puoi perdertela! -
Condividi

Inaugurazione della I Biennale d’Arte di Messina: UnEvento Imperdibile

Oggi, la Camera di Commercio di Messina si prepara ad accogliere la tanto attesa inaugurazione della I Biennale d’Arte, un evento che promette di coinvolgere oltre trecento artisti nel cuore pulsante della cultura siciliana. Sostenuta dall’Amministrazione comunale e dalla Fondazione Messina per la Cultura, la manifestazione si avvale anche del patrocinio dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, insieme a numerosi enti istituzionali e associazioni.

Dopo il successo dell’inaugurazione a Palazzo Zanca e in altri palazzi cittadini, la kermesse ha già registrato oltre 2000 presenze, attirando l’interesse di appassionati e curiosi. Il filo conduttore di quest’edizione è l’“emozione”, una tematica che si riflette nelle varie espressioni artistiche che vanno dalla pittura alla scultura, dalla fotografia agli eventi collaterali.

Alle 18.30, il taglio del nastro avverrà in presenza di figure importanti come il Sindaco Federico Basile e gli Assessori Enzo Caruso e Massimo Finocchiaro, nonché del Presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina e il Commissario dell’Autorità Portuale Francesco Rizzo. In aggiunta, il concerto “Corde per la Pace Ensemble”, previsto per le ore 20, trasformerà l’atmosfera in uno spazio di riflessione e musica, testimoniando un desiderio collettivo di pace attraverso l’arte.

Un altro momento atteso della Biennale si svolgerà domenica 5 ottobre al Monte di Pietà, dove sarà inaugurata la sezione teatrale con la performance “La Stanza Artistica, pensieri cromatici”. Questa installazione vivente, firmata da Giovanna Gaudenti e Daniele Sciarrone, promette di offrire un’esperienza multidisciplinare che esplora l’interazione tra teatro, body art, danza, musica e arti visive, coinvolgendo gli spettatori in un atto creativo di grande impatto.

Nicola Calì, direttore artistico della sezione teatrale e cinematografica, ha descritto il progetto come “una magia perfetta per la Biennale d’arte”, paragonandolo a un’immersione in un dipinto di Van Gogh ricco di suggestioni artistiche. Questa iniziativa rappresenta non solo un’occasione per apprezzare l’arte, ma anche un modo per riflettere sulla connessione tra diverse forme artistiche.

La I Biennale d’Arte di Messina si conferma quindi come un palcoscenico vivace e variegato, capace di unire diverse realtà artistiche e culturali in un’unica celebrazione dell’espressione umana. Con ingresso libero a tutte le mostre ed eventi, è un’opportunità da non perdere per immergersi nei colori e nelle emozioni dell’arte contemporanea.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina