Messina investe oltre 1.6 milioni per la sua rinascita | Scopri perché è fondamentale per il futuro della città!

Messina avanza verso una città accessibile e inclusiva, con investimenti per spazi pubblici più vivibili e connessi. Scopri il futuro! 🌿✨🏙️

A cura di Redazione Redazione
02 ottobre 2025 14:03
Messina investe oltre 1.6 milioni per la sua rinascita | Scopri perché è fondamentale per il futuro della città! -
Condividi

Messina investe nella rigenerazione urbana: oltre 1,6 milioni per una città accessibile

Il Comune di Messina ha recentemente annunciato il progetto “Messina Città Accessibile ed Inclusiva 2”, un ambizioso programma di rigenerazione urbana che si propone di dare nuova linfa alla città. Con un investimento complessivo di 1.604.440,10 euro, il progetto mira a trasformare Messina in un ambiente moderno e inclusivo, attento alle esigenze di tutti i cittadini.

L’iniziativa si inserisce nel contesto del PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, e ha come obiettivo principale la creazione di spazi pubblici accoglienti e sostenibili. Particolare attenzione sarà dedicata all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla creazione di percorsi pedonali e all’estensione delle aree accessibili, per garantire che ogni quartiere sia più connesso e fruibile.

Tra le aree interessate dagli interventi di riqualificazione ci sono Piazza XX Settembre, che riceverà 428.788,66 euro, e Piazza Giovanni Verga, ottenendo un finanziamento di 159.067,25 euro. Anche l’area di Bordonaro e quella di Pistunina – Santa Lucia beneficeranno di interventi significativi, volti a valorizzare il patrimonio cittadino e trasformare i “vuoti urbani” in spazi di incontro e socialità.

Il sindaco Federico Basile ha sottolineato l’importanza di questo progetto per il futuro di Messina. “Non si tratta solo di rifare piazze o sistemare spazi pubblici, ma di restituirli ai cittadini con una nuova funzione”, ha affermato. Il sindaco punta a creare luoghi belli, accessibili e pensati per favorire la socialità, dove i cittadini possano incontrarsi e vivere la città in modo pieno.

La pubblicazione della determina a contrarre segna un passo concreto verso l’inizio dei lavori, che si preannunciano non solo come una mera operazione di restyling, ma come un vero e proprio processo di inclusione sociale. “La vera sfida è costruire una Messina che sia davvero di tutti, dove nessuno si senta escluso e ogni spazio sia occasione di comunità”, ha concluso Basile.

Con questo progetto, Messina si appresta a diventare un modello di cittadinanza attiva e di sostenibilità, tracciando un percorso di crescita che guarda al futuro con ottimismo e determinazione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina