Obbligo di Manutenzione Verde | È davvero responsabilità dei cittadini? Comune di Messina scende in campo!
Il Sindaco di Messina richiama all’azione: manutenzione del verde per sicurezza e decoro urbano. Scopri come contribuire 🌳✨
Messina: Obbligo di Manutenzione del Verde Privato per Sicurezza e Decoro Urbano
Il Comune di Messina ha emesso una nuova ordinanza che rivoluziona la gestione delle aree verdi private. Con l’Ordinanza Sindacale n. 249 del 31 ottobre 2025, il Sindaco Federico Basile ha disposto un obbligo di manutenzione per i proprietari, conduttori e responsabili di terreni edificati e non, in un tentativo di garantire sia la sicurezza pubblica sia il decoro della città.
Interventi Necessari per Salvaguardare la Città
L’ordinanza si concentra su diverse manutenzioni necessarie, tra cui lo sfalcio delle erbe infestanti, la pulizia e il diserbo delle aree verdi. Sarà richiesto anche il taglio di siepi e rami che si protendono sulle strade, minacciando la visibilità degli automobilisti e la sicurezza dei pedoni. I proprietari dovranno inoltre mantenere puliti i giardini e gli orti, rimuovendo eventuali residui vegetali che potrebbero diventare infiammabili.
Il Sindaco Basile, in collaborazione con l’Assessore all’Arredo Massimiliano Minutoli, ha sottolineato che “Garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro della città è una responsabilità condivisa”. Questo richiamo alla collaborazione tra cittadini e istituzioni mira a creare un ambiente più sicuro e accogliente per tutti.
Risorse e Tempi per l’Attuazione degli Interventi
I lavori di manutenzione dovranno essere effettuati a spese dei proprietari e devono concludersi entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza. Questa misura è stata implementata in risposta alle crescenti preoccupazioni riguardo alla propagazione di incendi e ai rischi per la salute pubblica derivanti dalla trascuratezza delle aree verdi.
Un Invito alla Collaborazione
Il messaggio del Comune è chiaro: la manutenzione del verde privato non è solo una questione legale, ma un atto di responsabilità civica. L’invito a intervenire tempestivamente è rivolto a tutti i soggetti coinvolti, affinché Messina possa diventare una città non solo più sicura, ma anche più bella.
Questa nuova ordinanza rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente urbano, e si spera che possa contribuire a migliorare la qualità della vita dei messinesi.
14.8°