Sicilia ottiene oltre 53 milioni per sicurezza | Ecco perché molti non ci credevano!

Sicilia in prima linea per la sicurezza del territorio: 21 interventi finanziati per prevenire dissesto idrogeologico e erosione! 💪🌊

A cura di Redazione Redazione
02 ottobre 2025 19:35
Sicilia ottiene oltre 53 milioni per sicurezza | Ecco perché molti non ci credevano! -
Condividi

Dissesto idrogeologico ed erosione costiera: 53 milioni di euro per la Sicilia

La Sicilia si prepara a mettere in atto un piano strategico per la messa in sicurezza del territorio, grazie a un finanziamento di oltre 53 milioni di euro approvato dal governo Meloni. Questo intervento rappresenta un risultato significativo per l’isola, che affronterà il dissesto idrogeologico e l’erosione costiera tramite 21 progetti identificati dal governo regionale guidato da Renato Schifani.

L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale del Territorio Giusi Savarino, il quale ha sottolineato l’importanza di questo finanziamento, frutto di un’intensa collaborazione con il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. “La Regione ha raggiunto un obiettivo cruciale”, ha dichiarato Savarino, che ha svolto un ruolo attivo nel coordinare le varie autorità competenti.

Gli interventi riguardano una vasta gamma di attività di mitigazione del rischio idrogeologico, toccando diverse province dell’isola. Tra i comuni interessati ci sono Messina, Agrigento, Noto, e Acireale, per citare alcuni esempi, dove verranno realizzati i lavori necessari per la sicurezza di centri abitati, strade e costoni rocciosi.

Savaro rileva che, grazie a questo finanziamento, si potranno superare criticità storiche. È il caso del progetto di 8 milioni di euro per il consolidamento del centro abitato di Nicosia, che necessita di un intervento strutturato e non solo di misure temporanee. Analogamente, i lavori lungo la fascia costiera di Licata e lungo viale delle Dune a San Leone, già oggetto di interventi d’urgenza, necessitano ora di un approccio più completo.

Questi progetti non solo migliorano la sicurezza dei cittadini, ma rappresentano anche un importante passo verso una più sana gestione del territorio siciliano. Le opere saranno attuate rapidamente grazie al decreto legge Ambiente, che ha facilitato l’assegnazione dei fondi e l’inizio dei lavori.

Con un piano articolato e ben finanziato, la Sicilia sembra avviarsi verso una fase di maggiore sicurezza e sostenibilità ambientale, affrontando con determinazione le problematiche legate al dissesto idrogeologico e all’erosione costiera.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina