Torna la Settimana della Sicurezza al Comune di Messina | Scopri perché è più importante che mai!

Scopri la XIV edizione della Settimana della Sicurezza a Messina, dal 6 all'11 ottobre! 🌍💪 Preparati a simulazioni ed eventi imperdibili! 🔊

A cura di Redazione Redazione
03 ottobre 2025 12:56
Torna la Settimana della Sicurezza al Comune di Messina | Scopri perché è più importante che mai! -
Condividi

Messina si prepara per la XIV edizione della Settimana della Sicurezza

Il Comune di Messina ha ufficialmente presentato oggi, presso Palazzo Zanca, il programma della quattordicesima edizione della “Settimana della Sicurezza”, che si svolgerà dal 6 all’11 ottobre 2025. Questa iniziativa si inserisce nella più ampia cornice della Settimana Nazionale della Protezione Civile e prevede importanti esercitazioni pratiche per testare il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile.

Un simulazione di evacuazione fondamentale

L’evento, che avrà come fulcro la simulazione di un terremoto di magnitudo 6.3 con epicentro a Messina, sarà un’importante occasione per verificare le procedure d’emergenza e la coordinazione tra diversi enti. Presenzieranno le autorità locali, tra cui il sindaco Federico Basile e l’assessore alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, insieme a rappresentanti della Prefettura, Vigili del Fuoco e Marina Militare.

Un’importante occasione di formazione e sensibilizzazione

Torna un appuntamento importante per la nostra città,” ha dichiarato il sindaco Basile, ricordando come la Settimana della Sicurezza rappresenti un’esperienza educativa con l’obiettivo di sensibilizzare e formare i cittadini sulle pratiche di sicurezza. L’iniziativa non si limita a simulazioni tecniche, ma cerca di instillare una vera e propria cultura della prevenzione nei cittadini messinesi.

Collaborazioni e impegni futuri

L’assessore Minutoli ha enfatizzato il coinvolgimento attivo degli enti locali e delle sei Municipalità, con particolare attenzione all’attivazione delle sirene d’allerta. “Vogliamo creare una cultura diffusa della sicurezza,” ha spiegato, sottolineando l’importanza di esercitazioni che migliorano la reattività della comunità in situazioni critiche.

Un focus sulle emergenze e la comunicazione

Bruno Manfrè, dirigente del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, ha posto l’accento sui progressi compiuti dalla città nel campo della prevenzione e informazione. Mentre Antonio Rizzo, esperto del sindaco, ha spiegato come la simulazione classificherà l’emergenza di tipo ‘C’, per assicurare una coordinazione efficace tra tutte le strutture operative.

Attività educative e di test

Dal 6 all’8 ottobre, verranno eseguiti test delle sirene di allerta in 19 aree della città dalle 15:00 alle 17:00, al fine di insegnare alla popolazione le corrette regole comportamentali da adottare in caso di emergenze.

Rafforzare la resilienza della comunità

In conclusione, la Settimana della Sicurezza non è solo un’opportunità per testare le procedure d’emergenza, ma rappresenta anche un momento cruciale per rafforzare la cultura della protezione civile tra i cittadini. Messina si impegna così a tutelare la sua popolazione e a costruire una comunità più resiliente e consapevole.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina