Truffe in aumento a Messina | Scopri come il Comune di Messina sta difendendo i più vulnerabili!

Scopri la campagna Truffe stop il 3 ottobre a Palazzo Zanca! Unisciti a noi per proteggere i più vulnerabili. Insieme diciamo basta! 🚫👵👴

A cura di Redazione Redazione
01 ottobre 2025 13:43
Truffe in aumento a Messina | Scopri come il Comune di Messina sta difendendo i più vulnerabili! -
Condividi

Messina lancia la campagna “Truffe stop – prova a prenderli” per proteggere gli anziani

Il Comune di Messina ha ufficialmente presentato una nuova iniziativa contro le truffe ai danni delle persone anziane e vulnerabili. Venerdì 3 ottobre, alle ore 10.30, si svolgerà una conferenza stampa nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca per lanciare la campagna “Truffe stop – prova a prenderli”. Questo progetto, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune e dal Ministero dell’Interno, vuole sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione e del contrasto a tali reati.

La campagna si inserisce all’interno del progetto “NonRaggir@ME” e conta sul contributo di importanti partner, tra cui ATM e Messina Social City. Durante l’evento, sarà presente una serie di figure istituzionali, tra cui il Sindaco Federico Basile e l’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore, che evidenzeranno le modalità attraverso cui il progetto intende coinvolgere la cittadinanza.

“La sicurezza dei nostri anziani è una priorità”, afferma il Sindaco Basile, sottolineando l’importanza di affrontare il fenomeno delle truffe con azioni concrete. Anche la Presidente di ATM, Carla Grillo, e la Presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, parteciperanno alla conferenza, rendendo chiaro che la cooperazione tra istituzioni, associazioni e cittadini è fondamentale per combattere questo problema.

La campagna prevede una serie di iniziative programmate per ottobre e novembre, che coinvolgeranno nonni, famiglie, insegnanti, studenti, associazioni e forze dell’ordine. La presenza della giornalista Gisella Cicciò come testimonial dell’iniziativa riflette l’intento di rendere la campagna più visibile e accessibile a tutti.

Gli eventi in programma puntano non solo a informare ma anche a formare i più giovani su come riconoscere e prevenire le truffe, creando un legame intergenerazionale. “Coinvolgere i giovani nella formazione delle famiglie è essenziale per costruire una comunità più sicura”, afferma l’Assessora Calafiore.

Con questa iniziativa, Messina segna un passo importante nella lotta contro le truffe, rispondendo alle esigenze di protezione e sensibilizzazione per una delle fasce più vulnerabili della popolazione. La speranza è che queste attività non solo portino a una diminuzione delle truffe, ma anche a una maggiore consapevolezza collettiva.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina