Truffe stop al Comune di Messina | Gli anziani diventano protagonisti nella lotta contro le truffe!

Scopri la campagna Truffe Stop di Messina! Iniziative, video e eventi per proteggere anziani e fragili 🎥💪 Unisciti a noi! 🛡️

A cura di Redazione Redazione
03 ottobre 2025 12:24
Truffe stop al Comune di Messina | Gli anziani diventano protagonisti nella lotta contro le truffe! -
Condividi

Messina lancia la campagna “Truffe stop – prova a prenderli” per proteggere gli anziani

Messina, 3 ottobre 2025 – Il Comune di Messina ha presentato oggi, presso Palazzo Zanca, la campagna denominata “Truffe stop – prova a prenderli”, un’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali in collaborazione con il Ministero dell’Interno e con il contributo di ATM e Messina Social City. Il progetto rientra nell’ambito della più ampia iniziativa “NonRaggir@ME” e ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla problematica delle truffe ai danni delle persone anziane e fragili.

Con 148.000 over 65 nella provincia di Messina, di cui 54.000 solo nel capoluogo, la campagna si propone di trasformare la percezione degli anziani da vittime passive a cittadini attivi e consapevoli, pronti a difendersi. L’ironico slogan “Prova a prenderli”, che richiama un celebre film, si propone di stimolare una attitudine di vigilanza e reazione.

Un evento di sensibilizzazione al Palacultura

Durante la conferenza di presentazione, è stato mostrato un video promozionale interpretato dagli attori Antonina Borgosano e Mario Calabrese, già visibile online. Saranno inoltre attivati un sito web dedicato e vari canali social per il coinvolgimento della popolazione. La campagna prenderà il via ufficialmente il 6 ottobre al Palacultura, dove diverse autorità, tra cui il Prefetto Cosima Di Stani e il Sindaco Federico Basile, parteciperanno a un evento di sensibilizzazione.

Iniziative territoriali per un’ampia diffusione

Tra il 31 ottobre e il 22 novembre, si svolgeranno sei eventi sul territorio, mirati a coinvolgere le aree piĂą vulnerabili, come le periferie e i villaggi. Questi eventi si terranno in diverse localitĂ , tra cui la Parrocchia Stella Maris e il Teatro oratorio San Matteo.

Il Sindaco Federico Basile ha dichiarato: “La campagna Truffe Stop non si limita a informare, ma vuole anche educare”. Ha sottolineato l’importanza di aumentare la consapevolezza e la preparazione dei cittadini, per prevenire non solo le truffe, ma anche il disagio che ne consegue.

La voce delle istituzioni e dei partner

Alessandra Calafiore, Assessora alle Politiche Sociali, ha evidenziato come il tema delle truffe tocchi da vicino tutti i cittadini, affermando: “Vogliamo far diventare gli anziani protagonisti.” Anche l’Assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli, ha rimarcato l’importanza di creare una rete di comunicazione efficace, per garantire che le informazioni arrivino capillarmente a tutta la comunità.

ATM e Messina Social City hanno espresso il loro supporto, sottolineando il valore strategico della campagna per la tutela degli utenti più fragili. Carla Grillo, Presidente di ATM, ha dichiarato: “Il nostro mezzo di comunicazione sarà fondamentale per raggiungere gli anziani.”

Conclusione

La campagna “Truffe stop – prova a prenderli” si colloca quindi come un passo significativo verso la protezione delle persone anziane contro truffe e raggiri. Il Comune di Messina, insieme ai suoi partner, si impegna a elevare la consapevolezza e a promuovere un ambiente più sicuro per tutti.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina