600 tirocini trasformano il Comune di Messina | Ma quanto possono davvero cambiare la vita delle persone?

Scopri il successo del progetto Percorsi Nuovi dell’Abitare a Messina: 600 tirocini che restituiscono dignità e speranza a chi ne ha bisogno! 🌟🤝✨

A cura di Redazione Redazione
07 novembre 2025 10:15
600 tirocini trasformano il Comune di Messina | Ma quanto possono davvero cambiare la vita delle persone? -
Condividi

Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini per un welfare più equo a Messina

Nei giorni scorsi, si è ufficialmente chiuso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”, un’iniziativa ambiziosa che ha visto la realizzazione di ben 600 tirocini d’inclusione sociale nella città di Messina. Questo traguardo rappresenta un passo significativo verso la creazione di una comunità più equa e solidale, dimostrando un impegno concreto nella lotta contro il disagio socio-economico.

Il progetto ha permesso a molti cittadini di rimettersi in gioco, acquisire competenze e riconquistare fiducia. Grazie a questo percorso, numerosi partecipanti hanno potuto avviarsi verso processi di autodeterminazione, restituendo dignità e prospettive a chi si trovava in situazioni di vulnerabilità. Risultati significativi sono emersi: molti adulti sono stati reinseriti in contesti sociali e hanno raggiunto nuovi traguardi, incluse conquiste scolastiche e una rinnovata autonomia per le famiglie coinvolte.

Il Sindaco Federico Basile ha sottolineato l’importanza di questo percorso: “Il progetto è frutto di una progettualità lungimirante che ha messo al centro le persone e i loro bisogni. Ogni azione ha avuto un obiettivo comune: ricostruire una comunità che cresce insieme.” Con la conclusione di questa fase, il Sindaco ha evidenziato che si tratta anche di un nuovo punto di partenza, grazie all’imminente attivazione delle Borse d’Inclusione Sociale del progetto “Fertility”, destinate a offrire ulteriori opportunità ai cittadini messinesi.

L’Assessora alle Politiche Sociali, Alessandra Calafiore, ha richiamato l’attenzione sul valore strategico delle politiche sociali nel territorio. “Ogni progetto di inclusione ha un impatto che va oltre il singolo beneficiario,” ha dichiarato, sottolineando come queste azioni possano arricchire la comunità nel suo complesso, rafforzando reti sociali e costruendo fiducia.

Valeria Asquini, Presidentessa della Messina Social City, ha messo in evidenza la dimensione umana dei tirocini. “Ogni storia racconta una conquista, ogni volto una rinascita,” ha detto, rimarcando come questi tirocini abbiano generato un cambiamento reale sia a livello individuale che collettivo.

Con la conclusione di questa fase, si apre ora un nuovo capitolo con il progetto “Fertility: Inclusione e Innovazione Sociale”. Questa nuova iniziativa prevede l’attivazione di 530 Borse d’Inclusione Sociale per i prossimi 32 mesi, continuando così a garantire un percorso di formazione e possibile inserimento professionale per i beneficiari, in linea con le attività già realizzate.

Con queste azioni, l’Amministrazione comunale e la Messina Social City vogliono dimostrare il loro impegno per un modello di sviluppo che prenda avvio dalle persone, puntando a generare benessere collettivo. Messina guarda al futuro con sguardo rinnovato, pronta a raccogliere le sfide dell’inclusione sociale e della crescita comunitaria.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina