Calcio balilla paralimpico a Messina | Scopri come il Comune di Messina sta cambiando le regole del gioco!
Quattordici tavoli di calcio balilla donati a Messina: un passo verso l'inclusione e il gioco per tutti! ⚽💪 Scopri l'iniziativa della FPICB! 🎉
Messina abbraccia l’inclusione: la Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla dona 14 tavoli
Un gesto di grande significato ha caratterizzato la giornata di oggi a Messina. Presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, si è svolta la cerimonia ufficiale di donazione di quattordici tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB). Questa iniziativa si inserisce in un percorso volto a promuovere lo sport inclusivo e la pratica del calcio balilla paralimpico tra giovani, studenti e sportivi.
La donazione segue l’esperienza dello scorso anno, quando Messina ha ospitato evento di grande successo, come la Coppa Italia e il Campionato Italiano di calcio balilla paralimpico, oltre alla prima edizione del Torneo Interscolastico. Il sindaco Federico Basile ha dichiarato: “Quello di oggi per noi è un grande regalo… un’iniziativa che rafforza lo spirito di collaborazione, rendendo la città sempre più inclusiva.”
L’assessore alle Politiche Sportive, Massimo Finocchiaro, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra il Comune e la FPICB, evidenziando successi tangibili nella promozione dello sport a Messina. “Occasioni come queste – ha detto Finocchiaro – sono il risultato di ciò che abbiamo fatto come città in termini di attrazione e accoglienza di eventi importanti.” In vista del campionato mondiale di febbraio 2026, l’amministrazione è impegnata a garantire un successo pari a quello ottenuto finora.
Un passo verso l’uguaglianza
L’assessore alla Pubblica Istruzione, Liana Cannata, ha parlato del progetto come di un’opportunità per garantire pari opportunità attraverso lo sport. “Questo è un modo per pensare in maniera collettiva per il bene della nostra città ,” ha affermato, sottolineando il ruolo fondamentale delle scuole in questo processo.
La donazione si rivolge a sei istituti scolastici della provincia, all’Università degli Studi di Messina e alla SSD UniMe. “Il calcio balilla paralimpico rappresenta un mezzo straordinario per valorizzare la socialità e abbattere le barriere,” ha ribadito Francesco Giordano, Prorettore Vicario di UniMe.
Messina, un modello di inclusione
Il presidente della FPICB, Francesco Bonanno, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando come Messina stia diventando un modello di inclusività . “Non è scontato ricevere supporto e a Messina ci sono persone straordinarie che hanno dato possibilità alla nostra Federazione di crescere,” ha detto Bonanno.
Ulteriori interventi hanno messo in evidenza come eventi come questo non siano solo occasioni straordinarie, ma costituiscano un passo verso la “normalità ” in una comunità urbanistica sempre più inclusiva. “Quando certi eventi non saranno più l’eccezione, avremo raggiunto la vera normalità ,” ha affermato l’Onorevole Cateno De Luca, rimarcando l’impegno dell’amministrazione sul tema dell’inclusione.
Prossima fermata: campionato mondiale
La cerimonia ha anche rappresentato un momento di confronto sulle prossime tappe sportive, inclusa la “World Champions League” di Calcio Balilla, che si terrà al PalaRescifina dal 6 all’8 febbraio 2026. “Abbiamo già oltre 250 iscritti da tutto il mondo e anche la partecipazione di atleti paralimpici,” ha annunciato Alfredo Finanze, presidente di Mediterranea Eventi.
L’invito a realizzare il secondo Torneo Interscolastico è un segnale di continuità e voglia di partecipazione della città . Messina, dunque, si prepara a diventare palcoscenico internazionale per il calcio balilla, sempre più orientata all’inclusione e alla cultura dello sport.
La donazione dei tavoli, quindi, non solo rappresenta un atto simbolico ma un passo concreto verso un futuro piĂą inclusivo per la cittĂ e i suoi abitanti.
15.5°