Il Comune di Messina riacquista un tesoro storico | Scopri come cambierà il volto della città!

Scopri la valorizzazione del patrimonio pubblico a Messina! La Dogana torna alla comunità, simbolo di un futuro culturale e sostenibile. 🌊🏛️✨

A cura di Redazione Redazione
07 novembre 2025 11:18
Il Comune di Messina riacquista un tesoro storico | Scopri come cambierà il volto della città! -
Condividi

Messina: Un passo verso la Rigenerazione Urbana con la Consegna del Palazzo della Dogana

Messina continua a costruire il suo futuro, investendo nella valorizzazione del patrimonio pubblico. Questa mattina, presso il Palazzo della Dogana, l’Agenzia del Demanio ha ufficialmente consegnato al Comune una porzione del complesso delle Dogane Reali, segnando un’importante tappa nel Piano Città degli Immobili Pubblici.

Alla cerimonia di consegna erano presenti figure chiave come il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, e il Sindaco di Messina, Federico Basile. Le autorità hanno sottolineato l’importanza di una collaborazione fruttuosa tra le istituzioni per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile e condiviso.

La porzione recentemente assegnata, che comprende i magazzini fronte mare, si inserisce all’interno di un ambizioso progetto di riqualificazione del waterfront di Messina. L’obiettivo è trasformare l’area in un hub turistico-culturale, con spazi dedicati a servizi innovativi e attività espositive. Questo intervento non solo riporta alla vita un edificio di grande valore storico, ma rappresenta anche un passo concreto verso un nuovo modello di vivibilità per la comunità.

Il Piano Città degli Immobili Pubblici è la base strategica di questa iniziativa. Questo strumento, sviluppato dall’Agenzia del Demanio, si propone di restituire alla città spazi di qualità, favorendo nuove funzioni culturali e sociali. “Un pezzo importante della nostra città viene restituito alla comunità”, ha dichiarato il Sindaco Basile. Per lui, la presente iniziativa segna un ritorno alla fruizione di un bene identitario, proiettando Messina verso un futuro propositivo legato alla cultura e all’innovazione.

Parallelamente, Alessandra dal Verme ha evidenziato come “la consegna di parte del Palazzo della Dogana rappresenta un segnale concreto della collaborazione tra Istituzioni.” Questo gesto simboleggia non solo un rinnovato legame con il passato, ma anche una visione chiara per il futuro, dove gli immobili pubblici possono diventare strumenti per la crescita sociale ed economica.

Il nuovo corso di Messina, quindi, si articola attorno a una visione integrata e contemporanea, capace di unire il rispetto per la storia alle esigenze di modernità. La sfida della rigenerazione urbana, proprio in un contesto post-pandemico, appare non solo come un’opportunità ma come una necessità urgenze.

Con questa iniziativa, Messina riafferma la sua volontà di riscoprire il rapporto con il mare e di trasformare il proprio waterfront in un luogo dinamico e vivace. Le Dogane Reali, ora pronte a tornare al pubblico, si pongono come una delle chiavi di volta per un futuro che mira a garantire benessere e sviluppo per tutte le generazioni a venire.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina