Ponte sullo Stretto: cosa centra l'asse ferroviario tra i più continui d’Europa?

La pagina Ponte sullo Stretto di Messina richiama l’attenzione sull’interruzione dell’asse nord-sud allo Stretto di Messina

19 novembre 2025 09:55
Ponte sullo Stretto: cosa centra l'asse ferroviario tra i più continui d’Europa? - Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Condividi

Il sistema ferroviario italiano rappresenta oggi uno dei tracciati più estesi e regolari del continente. Dalle Frecce a Italo, l’intero Paese è collegato da una dorsale ad alta e media velocità che, da Torino a Reggio Calabria, garantisce spostamenti rapidi, puntuali e integrati tra tratte a 300 km/h e altre più lente ma comunque efficienti. Un modello di mobilità che, negli ultimi anni, ha cambiato radicalmente il modo di viaggiare lungo la penisola.

Sicilia: investimenti senza precedenti

Nonostante questa continuità, la Sicilia vive ancora una condizione peculiare. L’isola è infatti legata al continente da un collegamento su traghetto che interrompe il viaggio ferroviario diretto. Paradossalmente, proprio mentre resta isolata sul piano infrastrutturale, l’isola è al centro del più grande programma di innovazione mai realizzato: la Messina–Catania–Palermo sta avanzando con raddoppi, gallerie moderne e nuovi standard europei, sostenuti da investimenti complessivi pari a 13 miliardi di euro.

Lo Stretto: l’ultimo tassello mancante dell’Italia veloce

Come sottolinea il post della pagina social Ponte sullo Stretto di Messina, “l’unica interruzione stradale e ferroviaria dell’asse nord-sud del Paese? Lo Stretto di Messina”. E mentre sul continente il Governo ha già avviato il primo lotto dell’AV/AC Salerno–Reggio Calabria, finanziata con 18 miliardi di euro, la mappa delle infrastrutture italiane mostra con chiarezza l’unico vero punto ancora non risolto: il collegamento stabile tra Sicilia e Calabria. Quando questo nodo sarà superato, l’Italia potrà contare su un asse ferroviario e stradale continuo da Milano a Palermo, con ricadute decisive in termini di mobilità, logistica, turismo, competitività e sostenibilità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina