Teatro e carcere: il Comune di Messina presenta uno spettacolo con detenuti | Scopri perché potrebbe cambiare la tua idea sul teatro!

Scopri l'evento teatrale Ora dimmi di te – Lettera a Matilda in omaggio a Camilleri. Un'esperienza unica per studenti e un'importante lezione di vita! 🎭✨

A cura di Redazione Redazione
07 novembre 2025 12:20
Teatro e carcere: il Comune di Messina presenta uno spettacolo con detenuti | Scopri perché potrebbe cambiare la tua idea sul teatro! -
Condividi

Messina: Presentazione del Reading Teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”

Lunedì 10 novembre, alle ore 9.30, si terrà nella Sala Giunta di Palazzo dei Leoni la conferenza stampa di presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”. Questa iniziativa è parte delle celebrazioni per il centenario della nascita di Andrea Camilleri, un tributo al celebre autore siciliano.

L’evento è promosso dalla Città Metropolitana di Messina e dal Comune di Messina, in collaborazione con l’Associazione “D’Arteventi” e il Fondo Andrea Camilleri, che ha concesso l’uso del testo originale. Il Sindaco Federico Basile, accompagnato dagli Assessori Liana Cannata ed Enzo Caruso, presiederà la conferenza, dove interverranno anche figure di spicco del panorama culturale, tra cui il Direttore Generale della Città Metropolitana Giuseppe Campagna, la presidente dell’Associazione D’Arteventi e direttrice artistica Daniela Ursino, il regista Luca Fiorino e altri.

Un Omaggio a Camilleri

Il reading teatrale, che si terrà giovedì 27 novembre 2025, alle ore 9.30, presso il Palacultura “Antonello da Messina”, è rivolto agli studenti degli istituti secondari di secondo grado del territorio metropolitano. L’iniziativa non solo celebra la figura di Camilleri, ma si propone anche come un’importante opportunità di formazione e sensibilizzazione per i giovani.

La Libera Compagnia del Teatro per Sognare, sorta nel 2017 all’interno della Casa Circondariale di Messina, prenderà parte all’evento. Composta da detenuti-attori e guidata dalla direzione artistica di D’Arteventi, la compagnia vedrà la partecipazione anche di Adriana Malignaggi e Ludovica Salimbeni dell’Università degli Studi di Messina, membri della compagnia Liberi di Essere Liberi. La riduzione del testo è stata affidata a Gabriella Cacia e Luca Fiorino, che lavorano insieme per dare vita al progetto.

Un Messaggio di Umanità

Oltre alla sua valenza artistica, l’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sui valori umani e civili che hanno caratterizzato la scrittura di Camilleri. Attraverso la narrazione e la performance, l’iniziativa vuole promuovere una cultura della legalità e della solidarietà tra le nuove generazioni.

Il reading teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda” si preannuncia come uno dei momenti salienti delle celebrazioni per il centenario di Andrea Camilleri, rendendo omaggio a un grande maestro della letteratura italiana e alla sua capacità di raccontare l’animo umano.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina