Truffe ai danni degli anziani: ecco cosa ha rivelato il Comune di Messina | La veritĂ  che nessuno osa dire!

Scopri come difenderti dalle truffe! Unisciti agli eventi TRUFFE STOP per proteggere te e i tuoi cari. 🛡️📅✨

A cura di Redazione Redazione
01 novembre 2025 08:40
Truffe ai danni degli anziani: ecco cosa ha rivelato il Comune di Messina | La veritĂ  che nessuno osa dire! -
Condividi

Truffe Stop: al via la campagna di sensibilizzazione a Messina

Ieri sera, 31 ottobre, la parrocchia Stella Maris di Minissale ha inaugurato una serie di incontri denominati “TRUFFE STOP – Prova a prenderli”, un’iniziativa promossa dal Comune di Messina in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e il Ministero dell’Interno. Questa campagna, che beneficerà anche del supporto di ATM e Messina Social City, mira a proteggere le persone anziane e vulnerabili dai crescenti pericoli delle truffe.

Il primo incontro, condotto dalla giornalista e testimonial della campagna Gisella Cicciò, ha visto la partecipazione dell’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore e del tenente dei Carabinieri Alex Zecca. Durante l’evento, molti residenti del II Quartiere hanno condiviso le loro esperienze riguardo a tentativi di frode subiti da loro stessi, parenti o conoscenti. “L’obiettivo è portare il messaggio sul territorio e dimostrare l’attenzione delle istituzioni a un problema che coinvolge tutti”, ha sottolineato Calafiore.

Gisella Cicciò ha portato alla luce dati allarmanti: “Il 50% dei tentativi di truffa riesce, specialmente nei confronti dei più fragili. Recentemente, però, abbiamo riscontrato che anche i giovani non sono al sicuro.” Un’osservazione che evidenzia la necessità di formazione e prevenzione in un contesto in continua evoluzione.

Il tenente Zecca ha spiegato una delle modalità più comuni di truffa, avvertendo la comunità: “Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza non chiedono mai soldi. Se ricevete una richiesta in tal senso, contattate immediatamente il 112.” Ha anche parlato delle truffe telematiche, sempre più diffuse, suggerendo un approccio prudenti per evitare di cadere in trappole virtuali. “Siate cauti con le email di phishing e verificate qualsiasi richiesta di informazioni sensibili con la vostra banca,” ha raccomandato.

Questa iniziativa non si fermerà qui. Il programma prevede altri cinque eventi, che si terranno in diverse località della città: il 7 novembre alla chiesa di San Giuliano, l’8 novembre al Parco Urbano per le Arti di Camaro Superiore, il 14 novembre al salone delle Figlie del Divino Zelo di Faro Superiore, il 15 novembre al Circolo Anziani di Giampilieri Marina e, infine, il 22 novembre al teatro dell’oratorio di San Matteo a Giostra.

La campagna “TRUFFE STOP” rappresenta un passo importante per sensibilizzare i cittadini e combattere un fenomeno che, purtroppo, colpisce la parte più vulnerabile della popolazione.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina