Comune di Messina ripulisce la città dopo la manifestazione | Chi paga davvero per il vandalismo?

Messina si prende cura della sua bellezza! Interventi di pulizia dopo i danni della manifestazione No Ponte. Proteggiamo il nostro patrimonio! 🌆✨💪

A cura di Redazione
03 marzo 2025 13:36
Comune di Messina ripulisce la città dopo la manifestazione | Chi paga davvero per il vandalismo? -
Condividi

Atti vandalici nel centro di Messina: l’amministrazione comunale interviene

Il Comune di Messina ha reso nota la propria intenzione di affrontare con fermezza i recenti atti vandalici avvenuti durante la manifestazione No Ponte, svoltasi il 1 marzo. In seguito a questi eventi, che hanno visto il danneggiamento di strade, monumenti, chiese e muri della città, l’amministrazione ha deciso di intervenire direttamente per riportare il decoro urbano, accollandosi le spese necessarie.

"Riteniamo inaccettabile che il patrimonio artistico e urbano di Messina venga danneggiato da comportamenti irresponsabili", ha dichiarato l’amministrazione. Questo messaggio evidenzia la ferma condanna nei confronti di gesti che non rispettano il diritto di manifestare pacificamente e che ledono l’immagine e la bellezza della città.

L’ente locale si è impegnato a lavorare tempestivamente per ripristinare l’aspetto della città, sottolineando l’importanza di tutelare il patrimonio culturale e artistico di Messina. "Auspichiamo che gli autori di questi gesti vengano identificati e perseguiti secondo la legge", ha aggiunto l’amministrazione, mettendo in evidenza la necessità di garantire una risposta giuridica adeguata a chi compie atti vandalici.

Nonostante le competenze in materia non ricadano direttamente sul Comune, l’amministrazione ha deciso di intervenire attivamente, dimostrando responsabilità e impegno per il bene collettivo. La speranza è che simili episodi non si ripetano in futuro, affinché Messina possa continuare a essere un esempio di bellezza e cultura.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Messina sui social