Terrore nel Messinese | Ragazzo fermato per furti, incendi e pestaggi

Arrestato nel Messinese un ventenne accusato di violenze, furti e minacce alle forze dell’ordine

21 marzo 2025 09:56
Terrore nel Messinese | Ragazzo fermato per furti, incendi e pestaggi -
Condividi

Un'ondata di violenza ha scosso Sant’Agata di Militello, nel Messinese, dove un ventenne è stato arrestato dopo una serie di episodi criminali che hanno seminato il panico nella comunità. Il giovane, nel giro di appena due mesi, si è reso protagonista di reati che vanno dal furto all’incendio doloso, fino alle aggressioni fisiche e verbali. Le autorità, dopo accurate indagini, lo hanno posto agli arresti domiciliari con l'obbligo di braccialetto elettronico.

Minacce e attacchi contro le forze dell’ordine

Uno degli episodi più gravi si è verificato il 24 dicembre scorso, quando il ragazzo, appresa la notizia dell’arresto del fratello per droga, ha dato in escandescenze davanti al commissariato di polizia. Con estrema violenza, ha cercato di sfondare il portone d’ingresso, colpendo le finestre e proferendo minacce di morte nei confronti degli agenti: "Dovete morire tutti, bastardi!". Le forze dell’ordine hanno dovuto gestire una situazione estremamente tesa, segno di una pericolosa escalation criminale.

Gli episodi di criminalità che hanno portato all’arresto

Le indagini delle autorità hanno evidenziato una lunga scia di reati. Il giovane era stato individuato inizialmente per il furto di uno scooter grazie alle telecamere di sorveglianza. Successivamente, ha appiccato un incendio alla porta di un’associazione ricreativa come vendetta per essere stato respinto all’ingresso. Oltre a questi episodi, è accusato di estorsione ai danni di un bar-sala giochi di Rocca di Capri Leone, insieme a due complici. La loro spedizione punitiva ha incluso minacce brutali, pestaggi con sedie e palle da biliardo, e la richiesta di alcolici gratuiti. L’intervento delle autorità ha posto fine a questa serie di violenze, riportando un senso di sicurezza nella comunità locale.

Il Fatto di Messina sui social