Comune di Messina | La shocking verità sui rifiuti abbandonati che nessuno osa rivelare!

Sopralluogo a Musolino per salvaguardare l'area Ettore Lombardo: un appello al rispetto degli spazi pubblici! 🏞️💪

A cura di Redazione
24 aprile 2025 14:51
Comune di Messina | La shocking verità sui rifiuti abbandonati che nessuno osa rivelare! -
Condividi

Interventi di Bonifica all’Area "Ettore Lombardo": Un Appello al Rispetto del Patrimonio Comunale

Messina, 24 aprile 2025 – Questa mattina si è svolto un sopralluogo congiunto nell’area attrezzata "Ettore Lombardo" a Musolino, che ha visto la partecipazione dell’assessore comunale Nino Carreri, della presidente di MessinaServizi Bene Comune Mariagrazia Interdonato e del dirigente provinciale dell’ex Azienda Forestale e Demaniale, Giovanni Dell’Acqua. L’intervento è stato reso necessario a seguito delle gravi condizioni in cui è stata trovata l’area dopo le festività di Pasquetta, un periodo che ha messo in luce comportamenti incivili da parte di alcuni frequentatori.

Le evidenze di inciviltà sono chiare: una delle panchine è stata divelta, con il sospetto che il legno sia stato utilizzato per accendere un barbecue. Gli operatori dell’ex Azienda Forestale hanno provveduto alla bonifica dell’area, mentre MessinaServizi ha collaborato con la pulizia degli spazi verdi e la rimozione dei rifiuti abbandonati. Questo intervento ha evidenziato non solo i danni materiali, ma anche una preoccupante mancanza di rispetto per beni che appartengono all’intera comunità.

Mariagrazia Interdonato, presidente di MessinaServizi, sottolinea l’importanza del rispetto per l’ambiente anche durante le festività: “Ogni gesto incivile rappresenta un danno collettivo che grava sulla comunità.” Questo messaggio risuona forte e chiaro, richiamando i cittadini a riflettere sul loro comportamento nei luoghi pubblici.

Giovanni Dell’Acqua, dirigente dell’ex Azienda Forestale, ha dichiarato: “Per l’ennesima volta siamo intervenuti per restituire decoro a uno spazio pubblico pensato per l’aggregazione e il tempo libero.” Egli ha lanciato un accorato appello al senso civico dei cittadini, avvertendo che la mancanza di rispetto delle regole potrebbe portare a misure drastiche come l’interdizione dell’area e la rimozione delle attrezzature.

L’assessore Nino Carreri ha evidenziato l’importanza della sinergia tra gli enti nella gestione dell’emergenza e ha sostenuto che è fondamentale che i cittadini sviluppino una maggiore consapevolezza. “Le aree attrezzate sono un patrimonio da difendere, non da danneggiare,” ha concluso Carreri.

La bonifica dell’area "Ettore Lombardo" non è solo un intervento temporaneo, ma un richiamo forte e chiaro alla responsabilità collettiva. Solo attraverso il rispetto reciproco e il senso di appartenenza, le comunità possono prosperare e godere di spazi pubblici fruibili e decorosi.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social