Finanziamenti storici per le lingue minoritarie | Ă il Comune di Messina pronto a tutelare le proprie radici culturali?
Scopri come ottenere finanziamenti per valorizzare le lingue minoritarie! Progetti aperti fino al 30 aprile 2025. đđŹđ
Messina si prepara a valorizzare le minoranze linguistiche storiche: opportunitĂ di finanziamento per progetti culturali
La Prefettura di Messina ha fatto un importante passo avanti nella tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie, trasmettendo al Sindaco un avviso pubblico emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo avviso rappresenta unâopportunitĂ unica per finanziamenti destinati a progetti culturali che celebrano le lingue e le culture tutelate dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482.
Per lâanno 2025, è previsto uno stanziamento complessivo di 2.760.533 euro, unâimportante somma che sarĂ messa a disposizione di una varietĂ di enti e istituzioni. Di questo importo, 82.816 euro, ossia il 3%, saranno riservati specificamente agli enti pubblici non economici a carattere nazionale.
Il finanziamento può coprire due principali linee di intervento. La prima riguarda lâattivazione di sportelli linguistici, che serviranno come punti di riferimento per la comunitĂ e per i cittadini interessati a conoscere e utilizzare le lingue minoritarie. La seconda linea dâintervento prevede la realizzazione di attivitĂ di formazione linguistica, fondamentale per la diffusione dellâuso delle lingue locali.
Una novitĂ significativa introdotta questâanno è lâestensione della platea dei beneficiari delle attivitĂ formative, che include ora anche il personale docente delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Questa misura è volta a integrare lâinsegnamento delle lingue minoritarie nel sistema scolastico, contribuendo a unâeducazione piĂš inclusiva e diversificata.
Il termine per la presentazione delle proposte progettuali è fissato al 30 aprile 2025. Tutte le candidature devono essere inviate esclusivamente in formato elettronico allâindirizzo PEC [email protected], con lâimportante nota che farĂ fede la data di invio.
Il Comune di Messina si impegna a diffondere queste informazioni su tutto il territorio, invogliando enti, istituzioni scolastiche e culturali a cogliere questa importante opportunità . Grazie a queste iniziative, Messina non solo può rafforzare la sua identità culturale, ma anche garantire che le radici linguistiche delle minoranze siano preservate e celebrate.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo completo dellâavviso sul sito del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, seguendo il link: Avviso pubblico per la tutela delle minoranze linguistiche storiche.
15.5°