Ritiro Sociale Giovanile: il Comune di Messina rivela le strategie che cambieranno il futuro dei giovani!
Unisciti al convegno su disagio giovanile a Messina! Scopri strategie d'intervento sul ritiro sociale. Insieme per un futuro migliore! 🌟👫📚

Messina: Convegno sul Disagio Giovanile e il Ritiro Sociale Volontario
Un’importante iniziativa per affrontare una delle sfide sociali più critiche dei nostri tempi si svolgerà il 18 aprile al Palacultura di Messina. Il convegno dal titolo “Disagio Giovanile: Il Ritiro Sociale Volontario. Conoscenza del Fenomeno e Strategie d’Intervento” è patrocinato dal Comune di Messina, dall’Università degli Studi di Messina e dall’Ordine degli Assistenti Sociali.
L’evento, organizzato dall’Associazione URIOS APS, si terrà dalle ore 9 alle 13 nella sala Palumbo e si propone di approfondire il fenomeno del ritiro sociale volontario tra i giovani, un tema sempre più rilevante per il benessere psicologico e sociale di molti adolescenti e delle loro famiglie.
Il ritiro sociale volontario è una condizione in crescita, con effetti devastanti sullo sviluppo dei ragazzi. Per affrontare questo fenomeno, il convegno vedrà la partecipazione di esperti, professionisti e rappresentanti delle istituzioni, con l’obiettivo di forgiare una rete operativa che possa, da un lato, prevenire il disagio e, dall’altro, offrire aiuti concreti a coloro che ne soffrono.
L’incontro sarà gratuito e aperto a tutti, con inviti speciali per scuole, servizi sociali e associazioni che desiderano contribuire attivamente a una causa di enorme importanza. Ai partecipanti sarà offerta l’opportunità di ottenere crediti per la formazione continua degli Assistenti Sociali e sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi si registrerà all’ingresso.
L’Associazione URIOS APS ha recentemente prodotto un cortometraggio, “Ci Andiamo?”, in collaborazione con gli studenti del Liceo Sciascia di Sant’Agata di Militello, per sensibilizzare il pubblico sul tema dell’isolamento giovanile. Questo lavoro ha ottenuto riconoscimenti in festival sia nazionali che internazionali, dimostrando l’impatto positivo della cultura sulla consapevolezza dei problemi sociali.
Con il convegno del 18 aprile, Messina si propone non solo come luogo di discussione, ma anche come punto di partenza per azioni concrete che mirano a sostenere i giovani e le loro famiglie nel superare le sfide legate al disagio sociale. Una collaborazione tra istituzioni, professionisti e associazioni potrebbe rappresentare la chiave per costruire un futuro migliore per tanti ragazzi in difficoltà.