Incendi boschivi 2024 | Scopri come il Comune di Messina affronta l'emergenza e quali diritti hai!

Scopri l'aggiornamento 2024 del Catasto Soprassuoli Percorsi dal Fuoco. Presenta le tue osservazioni entro 30 giorni! 🔥🌳

A cura di Redazione
05 maggio 2025 08:10
Incendi boschivi 2024 | Scopri come il Comune di Messina affronta l'emergenza e quali diritti hai! -
Condividi

Aggiornamento del Catasto dei Soprassuoli Percorsi dal Fuoco: Opportunità di Partecipazione per i Cittadini di Messina

Il Comune di Messina ha avviato un importante aggiornamento riguardante il Catasto dei Soprassuoli Percorsi dal Fuoco, in conformità con la Legge 353/2000, nota come "Legge quadro in materia di incendi boschivi". Questo aggiornamento si riferisce agli eventi incendiari che si sono verificati nel corso del 2024.

Dettagli dell’Iniziativa

A partire dal 2 maggio 2025, l’elenco e le perimetrazioni delle particelle interessate saranno pubblicati per 30 giorni consecutivi nell’Albo Pretorio online del Comune. Gli interessati possono consultare questa documentazione anche sul sito ufficiale del Comune di Messina, nella sezione "Amministrazione Trasparente – Pianificazione e governo del territorio – Catasto Incendi 2024".

Invito alla Partecipazione

Tutti i cittadini sono invitati a prendere visione delle informazioni pubblicate e a presentare eventuali osservazioni entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione. Le osservazioni possono essere redatte in carta semplice e devono essere inviate al Dipartimento Servizi Territoriali e Urbanistici, Servizio Pianificazione Urbanistica, attraverso il Protocollo Generale del Comune o via PEC all’indirizzo dedicato.

Regolamentazione dell’Area

La legge 353/2000, all’art. 10, stabilisce divieti, prescrizioni e sanzioni per le aree colpite da incendi. Questo aggiornamento rappresenta quindi un passo fondamentale per ottimizzare la gestione del territorio e prevenire futuri incendi, assicurando che i rilievi e le informazioni siano aggiornati e condivisi tra le istituzioni e la popolazione.

Conclusioni

L’amministrazione comunale di Messina sottolinea l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini in questi processi decisionali. Ogni osservazione potrà contribuire a migliorare la gestione del patrimonio boschivo locale, un bene essenziale da proteggere per la salute dell’ambiente e della comunità.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social