Aggressione durante il servizio di raccolta differenziata | Il Comune di Messina farà abbastanza per proteggere i suoi lavoratori?
Il Sindaco Basile e Messinaservizi condannano l'aggressione agli operatori. Impegno per la sicurezza e rispetto delle regole è fondamentale! 💪🚮

Aggressione agli operatori di Messinaservizi: la ferma condanna del Sindaco Basile e della Presidente Interdonato
Nella notte di ieri, un grave episodio ha colpito gli operatori di Messinaservizi, che stavano eseguendo il loro servizio di raccolta differenziata. Alcuni di loro sono stati vittime di una violenta aggressione fisica a causa del rifiuto di ritirare materiale non correttamente conferito dai cittadini. Questo atto di intolleranza ha suscitato la condanna unanime del Sindaco di Messina, Federico Basile, e della Presidente di Messinaservizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato.
Il Sindaco Basile non ha esitato a qualificare l’episodio come “inaccettabile”, sottolineando l’importanza delle regole nel garantire un servizio essenziale per la comunità. “Non è tollerabile che chi lavora per garantire un servizio essenziale alla comunità debba subire aggressioni per il semplice fatto di chiedere il rispetto delle regole,” ha dichiarato. Per affrontare la questione, ha già richiesto un tavolo tecnico al Prefetto, per analizzare la sicurezza degli operatori e l’efficacia della gestione dei rifiuti in città.
Anche la Presidente Interdonato ha espresso solidarietà totale agli operatori aggrediti: “A nome di tutta Messinaservizi, esprimo la più profonda vicinanza ai nostri operatori aggrediti, ai quali va il nostro pieno sostegno.” Ha messo in evidenza il lavoro costante e dedicato degli operatori, spesso svolto in condizioni difficili. Inoltre, ha ringraziato il Sindaco per la sua pronta reazione, evidenziando l’importanza di un intervento istituzionale per garantire attenzione e sicurezza.
Le autorità competenti sono state informate immediatamente dell’accaduto. L’Amministrazione Comunale, insieme a Messinaservizi Bene Comune, ha ribadito il proprio impegno a garantire la sicurezza dei lavoratori e a promuovere il rispetto delle norme, affinché il decoro e la vivibilità della città possano essere preservati.
La comunità di Messina è chiamata a riflettere su questo episodio allarmante e a sostenere chi quotidianamente si impegna per mantenere pulita e ordinata la città, in un contesto in cui la violenza non ha spazio.