C’è un tesoro nascosto in città | Il museo che tiene segrete opere uniche a Messina

Scopri i capolavori di Caravaggio e Antonello da Messina nel Museo Regionale: un viaggio nell'arte che ti lascerà senza fiato.

A cura di Paolo Privitera
03 luglio 2025 18:00
C’è un tesoro nascosto in città | Il museo che tiene segrete opere uniche a Messina - Foto: Giuseppe Maresca
Foto: Giuseppe Maresca
Condividi

Un tesoro artistico nel cuore della Sicilia

Il Museo Regionale di Messina, noto anche come MuMe, è uno scrigno di arte e storia situato nella città di Messina. Tra le sue collezioni spiccano due opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio: "L'Adorazione dei pastori" e "La Resurrezione di Lazzaro". 

Questi capolavori rappresentano il periodo siciliano dell'artista, caratterizzato da una profonda introspezione e da un uso drammatico della luce e dell'ombra. Le opere sono state recentemente restaurate e illuminate con tecniche innovative, offrendo ai visitatori un'esperienza visiva senza precedenti.

Antonello da Messina: il genio del Rinascimento siciliano

Il museo ospita anche importanti opere di Antonello da Messina, tra cui il "Polittico di San Gregorio" e la "Madonna col Bambino benedicente e un francescano in adorazione". 

Queste opere testimoniano l'abilità dell'artista nel fondere la precisione fiamminga con la profondità emotiva italiana, rendendolo uno dei pionieri del Rinascimento in Sicilia.

Un percorso espositivo ricco e variegato

Oltre ai capolavori di Caravaggio e Antonello, il MuMe vanta una vasta collezione che abbraccia secoli di storia dell'arte. 

Tra le opere esposte si trovano sculture, dipinti e reperti archeologici che raccontano la ricca eredità culturale della Sicilia. Il museo è stato recentemente ampliato e rinnovato, offrendo spazi espositivi moderni e accoglienti per i visitatori.

Curiosità finale: un museo rinato dalle macerie

Dopo il devastante terremoto del 1908, molte opere d'arte furono salvate dalle macerie e trovano oggi casa nel Museo Regionale di Messina. Questo rende il MuMe non solo un luogo di esposizione artistica, ma anche un simbolo della resilienza e della rinascita della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social