Cent’anni di ingegneria all’Università di Messina | Scopri perché questo evento segna un'era di innovazione straordinaria!

Celebra il centenario degli studi ingegneristici a Messina! Scopri eventi, premi e un concerto indimenticabile. 🎉🎶

A cura di Redazione
14 luglio 2025 18:57
Cent’anni di ingegneria all’Università di Messina | Scopri perché questo evento segna un'era di innovazione straordinaria! -
Condividi

Nel Cortile dell’Ateneo il Primo Evento del “Centenario degli Studi Ingegneristici a Messina”

Venerdì scorso, il Cortile del Rettorato dell’Università di Messina ha ospitato il primo evento commemorativo del centenario di istituzione degli studi ingegneristici nella città. L’evento fa parte di un programma più ampio intitolato “1925–2025: Cent’anni di Ingegneria all’Università di Messina”, un’occasione per celebrare la lunga tradizione ingegneristica dell’Ateneo peloritano.

La serata è iniziata con i saluti della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria, prof. Ernesto Cascone, e del Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri di Messina, ing. Franco Cavallaro. I relatori hanno sottolineato l’importanza storica e culturale di questa celebrazione, che segna un traguardo significativo nella formazione ingegneristica della regione.

Momento culminante della serata è stata la premiazione di tre studenti di Ingegneria, vincitori del Concorso di idee per la realizzazione del logo celebrativo del centenario. Il premio è stato attribuito a Francesco Morabito, che si è classificato al primo posto, seguito dai colleghi Sebastiano Volpe e Quintino Daniele Addea. Questa iniziativa non solo ha messo in risalto il talento degli studenti, ma ha anche rappresentato un legame tra passato e futuro, celebrando l’ingegno giovanile.

La serata è stata ulteriormente allietata dal concerto della Canadian Sinfonietta Youth Orchestra, con la partecipazione dei talentuosi pianisti messinesi Riccardo Agati e Alessandro Spanò. Un evento che ha unito musica e ingegneria, creando un’atmosfera festosa e celebrativa.

Per comprendere l’importanza di questa ricorrenza, è necessario tornare al 1925, anno in cui venne formalmente istituito il Biennio di Ingegneria presso l’Università di Messina. Gli studenti che completavano questo percorso avevano la possibilità di proseguire gli studi negli altri Atenei del Regno d’Italia, per conseguire il titolo di Ingegnere. Da quel momento, Messina ha visto nascere una tradizione ingegneristica che, nel 1990, ha raggiunto un ulteriore traguardo con l’inaugurazione della Facoltà di Ingegneria, permettendo agli studenti di completare l’intero ciclo di studi nella propria città.

Questo centenario rappresenta quindi non solo un’opportunità di riflessione sui traguardi raggiunti, ma anche uno stimolo per il futuro, per continuare a formare ingegneri capaci di affrontare le sfide del domani.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social