Controlli rigorosi sul Comune di Messina | Sei pronto a scoprire come la polizia sta cambiando le strade?

Controlli di velocità in città dal 21 al 27 luglio! Rispetta i limiti e guida in sicuro. 🚗⚠️ Sosta regolare = sicurezza per tutti! 🛑✨

A cura di Redazione
18 luglio 2025 13:41
Controlli rigorosi sul Comune di Messina | Sei pronto a scoprire come la polizia sta cambiando le strade? -
Condividi

La Polizia Municipale di Messina Intensifica i Controlli della Viabilità

Dal 21 al 27 luglio 2025, la Polizia Municipale di Messina attuerà controlli stringenti sulla viabilità per migliorare la sicurezza stradale. Il Comando del Corpo, nell’ottica di prevenzione dei sinistri, ha deciso di proseguire con l’impiego di autovelox lungo i principali assi viari e del dispositivo Scout per monitorare le infrazioni legate al Codice della Strada, in particolare per quanto riguarda i divieti di sosta.

Aree di Intervento

I controlli con autovelox interesseranno specifiche località strategiche. Queste includono vari tratti della S.S. 114 e S.S. 113, nonché zone centrali della città come Viale Giostra e Via Consolare Pompea. I dettagli specifici indicano aree a rischio, con misurazioni che coprono chilometri significativi e potenzialmente pericolosi.

In parallelo, il dispositivo Scout verrà utilizzato in diverse strade e piazze cittadine, tra cui Piazza della Repubblica e Piazza Duomo, per gestire la sosta illecita e garantire un passaggio più fluido per i pedoni.

Richiamo al Rispetto delle Normative

L’azione preventiva si pone anche l’obiettivo di sensibilizzare gli automobilisti riguardo al rispetto dei limiti di velocità. Le statistiche evidenziano che l’eccesso di velocità è una delle principali cause di incidenti stradali gravi. Pertanto, il Comando raccomanda un’atteggiamento responsabile alla guida, sottolineando la necessità di osservare le norme di sosta.

Sosta Illegale: Un Problema da Affrontare

Sosta in doppia fila, sui marciapiedi o in corrispondenza degli attraversamenti pedonali è vietata e pericolosa. Il Comune invita i cittadini a prestare particolare attenzione a queste pratiche scorrette, che compromettono la sicurezza di tutti, in particolare dei pedoni e degli utenti deboli della strada.

Un Ferro di Cavallo di Sicurezza

Con queste misure, il Comune di Messina si pone l’obiettivo di creare un ambiente stradale più sicuro e ordinato. La partecipazione dei cittadini è fondamentale: un corretto comportamento alla guida e nella sosta può ridurre bruscamente il numero di incidenti e migliorare la qualità della vita urbana.

L’appello della Polizia Municipale è chiaro: la sicurezza stradale è una responsabilità collettiva. Contribuire nel rispettare le regole del traffico significa prendersi cura della propria vita e di quella degli altri.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social