La scoperta che ha lasciato tutti a bocca aperta | Il segreto nascosto di Monte Scuderi a Messina

Scopri la Riserva di Fiumedinisi e Monte Scuderi: natura incontaminata, leggende affascinanti e panorami mozzafiato ti aspettano.

A cura di Paolo Privitera
12 luglio 2025 15:00
La scoperta che ha lasciato tutti a bocca aperta | Il segreto nascosto di Monte Scuderi a Messina - Foto: Stefano Bello/Wikipedia
Foto: Stefano Bello/Wikipedia
Condividi

Monte Scuderi: un tesoro nascosto tra le rocce della Sicilia

Nel cuore della provincia di Messina, la Riserva Naturale Orientata di Fiumedinisi e Monte Scuderi si estende per oltre 3.500 ettari, offrendo un paesaggio mozzafiato e una biodiversità unica. Istituita nel 1998, questa riserva protegge ambienti naturali di straordinaria bellezza e importanza ecologica.

Un ecosistema ricco e variegato

La riserva ospita una vasta gamma di habitat, dalle fiumare alle foreste di castagni e lecci, offrendo rifugio a numerose specie animali e vegetali. Tra gli abitanti più emblematici troviamo la coturnice siciliana (Alectoris graeca whitakeri), una specie endemica e simbolo della riserva.

Monte Scuderi: tra storia e leggenda

Con i suoi 1.253 metri, Monte Scuderi domina il paesaggio circostante, offrendo una vista panoramica che spazia dallo Stretto di Messina all'Etna. La cima del monte è caratterizzata da una vasta terrazza naturale, accessibile attraverso sentieri che si snodano tra boschi e formazioni rocciose.

La leggenda della "Truvatura"

Secondo una leggenda locale, nelle profondità di Monte Scuderi sarebbe nascosto un tesoro, la cosiddetta "Truvatura", custodito da spiriti e protetto da una maledizione. Si narra che nel 1612, il sultano ottomano Ahmed I inviò uomini alla ricerca di questo tesoro, ma la spedizione si concluse tragicamente con il crollo della grotta. 

Un viaggio tra natura e mistero

Esplorare la Riserva Naturale di Fiumedinisi e Monte Scuderi significa immergersi in un ambiente dove la natura incontaminata si fonde con storie affascinanti e misteriose. I sentieri ben segnalati offrono percorsi adatti a escursionisti di ogni livello, permettendo di scoprire angoli nascosti e panorami indimenticabili. 

Curiosità

Sulla sommità di Monte Scuderi sono ancora visibili i resti di antiche neviere, utilizzate in passato per conservare il ghiaccio durante i mesi estivi. Queste strutture testimoniano l'ingegno delle popolazioni locali nel sfruttare le risorse naturali per le proprie esigenze quotidiane.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social