Manifestazioni culturali rivoluzionarie al Comune di Messina | Scopri perché questa iniziativa cambierà il volto della città!
Scopri il nuovo calendario culturale di Messina! 🎶✨ Eventi per tutti, tradizione e innovazione si uniscono per dare vita alla città. Unisciti a noi! 🌟

Messina Riapre alla Cultura: Presentato il Calendario delle Manifestazioni della Fondazione Messina
Oggi, 1° luglio, è stata presentata ufficialmente a Palazzo Zanca la programmazione culturale curata dalla Fondazione Messina per la Cultura. Questo nuovo ente, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, ha l’obiettivo di rilanciare il settore culturale della città e di rafforzare la rete degli operatori locali.
Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha sottolineato l’importanza della cultura come motore di sviluppo economico e sociale: “Vogliamo che diventi davvero una leva capace di trainare promozione, turismo e inclusione.” Il calendario di eventi è frutto di un lavoro corale che mira a restituire centralità a tutti i quartieri della città, combinando tradizione e innovazione, patrimonio materiale e creatività contemporanea.
La rassegna prenderà avvio con un grande concerto della Filarmonica al Monte di Pietà e si estenderà fino a Santa Maria Alemanna, dove saranno organizzati incontri sull’esoterismo a cura di Elio Crifò. Gli eventi abbracceranno vari ambiti, dal teatro alla musica, dall’audiovisivo alle arti visive, e daranno spazio a dialoghi culturali.
Rosario Coppolino, sovrintendente della Fondazione, ha evidenziato l’impegno per valorizzare le eccellenze già esistenti, come il Salina Festival, e supportare le realtà culturali emergenti. “Abbiamo voluto costruire una proposta inclusiva e articolata, capace di coinvolgere tutta la cittadinanza.”
Durante la conferenza, è stato annunciato l’ingresso tra i sostenitori della Fondazione di Tyche Bank, che si impegnerà non solo come sponsor, ma come partner di progetto. "Un segnale forte di fiducia che ci spinge a fare sempre meglio," ha dichiarato Massimo Finocchiaro, Assessore ai Grandi Eventi.
La programmazione non si limiterà a eventi sporadici, ma intende dare continuità a un progetto culturale che costruisca identità per la comunità. Enzo Caruso, Assessore alla Cultura, ha aggiunto: “Facciamo un passo decisivo verso una gestione organica e strutturata della cultura in città.”
Infine, Coppolino ha concluso con una visione ambiziosa: “Con il supporto delle istituzioni e dei privati, possiamo fare di Messina un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale.”
Con un’ampia varietà di eventi quotidiani, Messina si prepara a vivere una stagione culturale ricca di stimoli e partecipazione attiva, che mira a coinvolgere cittadini e turisti in un percorso di crescita collettiva.