Spiagge Libere Strutturate nel Comune di Messina | La Rivoluzione che Cambierà per Sempre il Litorale Cittadino!

Scopri la rinascita del litorale messinese! 🌊 Con il progetto Bandiera Blu, spiagge libere più sicure e accoglienti per tutti. 🌟

A cura di Redazione
12 luglio 2025 09:29
Spiagge Libere Strutturate nel Comune di Messina | La Rivoluzione che Cambierà per Sempre il Litorale Cittadino! -
Condividi

Messina: Al via la prima fase del progetto Bandiera Blu per valorizzare il litorale cittadino

Il litorale di Messina sta per rivivere una nuova stagione grazie all’avvio della prima fase del progetto Bandiera Blu, una iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con Messina Social City. L’obiettivo principale è valorizzare e rendere accessibili le spiagge libere attraverso interventi mirati, in grado di coniugare sicurezza, cura dell’ambiente e inclusione sociale.

A tal fine, sono state installate 12 postazioni attrezzate lungo il litorale cittadino, ognuna delle quali include una torretta di salvataggio, pattini e personale di assistenza. Queste strutture rappresentano un presidio essenziale per garantire un’esperienza balneare sicura e serena per tutti, affermando al contempo un’importante attenzione per gli spazi pubblici costieri, sempre più integrati nelle politiche di benessere e sviluppo urbano.

Il Sindaco Federico Basile ha dichiarato: “Con questa prima fase del progetto lavoriamo su due fronti fondamentali: il benessere dei cittadini e il turismo, offrendo servizi sempre più efficienti e accessibili.” Basile ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come un investimento nella qualità della vita e nell’attrattività del territorio messinese.

L’Assessore Francesco Caminiti ha aggiunto: “Il riconoscimento Bandiera Blu è il risultato di un lavoro collaborativo con le società partecipate e mira a costruire una città vivibile e inclusiva.” La visione dell’amministrazione è quella di creare spazi pubblici pensati per soddisfare le esigenze dei cittadini, conferendo loro dignità e valore.

Valeria Asquini, Presidente di Messina Social City, ha messo in evidenza l’importanza di questo primo step del progetto. Ha affermato che “dotare le spiagge libere di presidi di sicurezza e assistenza significa garantire a tutti i cittadini, senza distinzioni, l’accesso a servizi fondamentali.” Un’azione che si allinea perfettamente con la missione di Messina Social City: promuovere il benessere collettivo e la cura del territorio tramite servizi orientati alla persona.

Questo progetto, quindi, è un passo significativo verso la costruzione di una città che risponde meglio ai bisogni reali della comunità, con particolare attenzione alle fasce più fragili. Messina si prepara a riconquistare il suo litorale, rendendo le spiagge luoghi di comunità accessibili e sicuri per tutti.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social