40 nuovi vestiti per gli Angeli della Vara | Scopri il legame inaspettato con la Banca del Tempo al Comune di Messina!

Scopri il nuovo restyling degli abiti degli Angeli della Vara, un lavoro di bellezza e tradizione realizzato dalla Banca del Tempo! 🌟👗✨

A cura di Redazione
01 agosto 2025 13:43
40 nuovi vestiti per gli Angeli della Vara | Scopri il legame inaspettato con la Banca del Tempo al Comune di Messina! -
Condividi

Messina, rinnovati i vestiti degli Angeli della Vara: un tributo alle tradizioni locali

Messina ha accolto oggi un evento significativo per la valorizzazione delle tradizioni locali: la consegna dei nuovi vestiti degli Angeli della Vara. La cerimonia, tenutasi presso l’Ufficio Pronto Intervento del Comune, ha visto la presenza dell’architetto Ketty Tamà e delle socie della Banca del Tempo, capitanate da Pina Di Leo.

Un progetto frutto di sforzi collettivi e passione. Un gruppo di donne, affiatato e determinato, ha lavorato instancabilmente durante le afose giornate di luglio, dedicando tempo e abilità artigianale alla realizzazione di ben 40 nuovi abiti per le Gerarchie Angeliche. Le artiste del cucito, tra cui Licia Anastasi, Sara Gentile e Tania Giardina, hanno operato con l’intento di onorare e preservare una delle tradizioni più antiche della città.

Questo progetto non sarebbe stato possibile senza il supporto e la supervisione della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali, che ha guidato il lavoro seguendo le indicazioni di Mons. Roberto Romeo e il prof. Giacomo Sorrenti. Un’alleanza tra cultura e protezione civile, sottolineata dall’impegno dell’Assessore alla Cultura Enzo Caruso e dell’Assessore alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, ha dato vita a un’operazione di restyling che valorizza l’importanza della simbologia della Vara.

Le Gerarchie Angeliche, note nel Medioevo come “Cori Angelici”, rappresentano figure intermedie tra Dio e l’uomo, descrivendo il legame tra la divinità e la vita terrena. Queste entità sono organizzate in tre gerarchie: Serafini, Cherubini e Troni formano la prima; Dominazioni, Virtù e Potestà la seconda; Principati, Arcangeli e Angeli la terza.

“Il positivo rapporto con la Banca del Tempo”, ha dichiarato congiuntamente Caruso e Minutoli, “ha reso possibile, in meno di un mese, il completo rifacimento degli abiti”. Questa iniziativa ha permesso di combinare tradizione e innovazione, restituendo decoro al Carro votivo dell’Assunta. Le mani esperte delle socie, anche quelle che si sono occupate dei vestiti di Gesù e dell’Alma Maria, hanno tessuto un vero e proprio legame tra il passato e il presente della comunità messinese.

Infine, il Sindaco Federico Basile ha espresso un ringraziamento corale a tutte le partecipanti, sottolineando l’importanza di tali iniziative per il futuro della città e la salvaguardia delle sue tradizioni secolari. Un evento che rappresenta non solo un rinnovamento di abiti, ma un rinnovato impegno verso la cultura locale e la sua storia.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina