Comune di Messina accoglie i minori stranieri con 'RespectME' | È davvero possibile l'integrazione?

Giornata di inclusione a Messina con RespectME: sport, musica e solidarietà per i minori stranieri non accompagnati 🌍🏆🎶 Uniamo le forze per costruire comunità!

A cura di Redazione
28 agosto 2025 10:55
Comune di Messina accoglie i minori stranieri con 'RespectME' | È davvero possibile l'integrazione? -
Condividi

“RespectME”: Villa Dante abbraccia l’inclusione con sport, musica e solidarietà

Messina ha vissuto ieri, mercoledì 27 agosto, una giornata memorabile dedicata all’inclusione e all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) presso Villa Dante. L’evento, intitolato “RespectME” e patrocinato dal Comune e dalla Città Metropolitana di Messina, ha visto una grande partecipazione di pubblico e ha unito sport, musica e solidarietà in un clima di profonda condivisione.

Presenti importanti figure istituzionali, tra cui l’Assessore alle Pari Opportunità Liana Cannata e l’Assessore alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore, insieme a rappresentanti di diverse istituzioni e associazioni che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. Tra i partecipanti, anche la Presidente dell’Azienda Speciale Messina Social City Valeria Asquini e la Viceprefetta Roberta Mancuso.

La manifestazione si è aperta con le “Olimpiadi del Rispetto”, dove i ragazzi hanno partecipato entusiasticamente a varie discipline sportive come soccer, tennis, basket e atletica. Questo momento ha mostrato quanto lo sport possa fungere da ponte per il dialogo e l’integrazione, contribuendo ad abbattere le barriere culturali.

In una serata densa di emozioni, Villa Dante si è trasformata in un palcoscenico di musica, danza e spettacoli dal vivo. Giovani talenti e scuole di danza hanno intrattenuto il pubblico con esibizioni che hanno celebrato la multiculturalità. Sul palco si sono alternati artisti come Clizia, Camara Hamidou e Niky Brawn, evidenziando come l’arte e la musica possano contribuire a creare una comunità unita.

La partecipazione attiva delle strutture di accoglienza e delle associazioni locali ha evidenziato l’impegno di Messina verso la cura dei suoi giovani. Diverse realtà del territorio hanno preso parte all’iniziativa, rendendo i ragazzi ospiti dei centri protagonisti attivi della giornata.

Le Assessore Cannata e Calafiore, insieme alla Presidente Asquini, hanno sottolineato l’importanza di “RespectME”, affermando che “Messina cresce quando accoglie, integra e costruisce legami di rispetto reciproco”. Hanno inoltre ribadito l’intenzione dell’Amministrazione di proseguire con iniziative che pongano al centro i diritti dei giovani e il valore della diversità.

Infine, l’evento ha ricevuto un ampio riconoscimento da parte di tutti i soggetti coinvolti, evidenziando come la collaborazione tra istituzioni, terzo settore e comunità locale sia fondamentale per trasformare l’accoglienza in un percorso efficace di integrazione e crescita condivisa. Un messaggio forte e chiaro: Messina è una città in grado di abbracciare la diversità e di fare della solidarietà il suo punto di forza.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina