Mercatino dei Libri Usati al Comune di Messina | Scopri come gli studenti possono trasformare la crisi del caro-libri in un’opportunità!

Unisciti al Mercatino dei Libri Usati a Messina! Scambia, risparmia e vivi la solidarietà. 🧑‍🎓📚 Ti aspettiamo il 2 settembre! 🌟

A cura di Redazione
28 agosto 2025 14:11
Mercatino dei Libri Usati al Comune di Messina | Scopri come gli studenti possono trasformare la crisi del caro-libri in un’opportunità! -
Condividi

Messina, torna il Mercatino dei Libri Usati: piazza Unione Europea si trasforma in una libreria a cielo aperto

Il Comune di Messina, tramite l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili, ha annunciato il ritorno del Mercatino dei Libri Usati, una manifestazione tanto attesa che si terrà martedì 2 settembre in piazza Unione Europea, dalle ore 17.00 alle 19.30. Quest’anno, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Consulta provinciale degli studenti e si rivolge in particolare agli alunni delle scuole cittadine.

L’organizzazione del mercatino è pensata per offrire agli studenti l’opportunità di dare nuova vita ai volumi scolastici, spesso dimenticati e inutilizzati. Durante l’evento, saranno allestite postazioni per ogni istituto, consentendo così ai ragazzi di scambiare i loro libri. Questo gesto non è solo un modo per risparmiare, ma anche per creare momenti di aggregazione in un’atmosfera festosa e coinvolgente.

“Il Mercatino dei Libri Usati rappresenta una risposta concreta al caro-libri”, ha dichiarato il Sindaco di Messina, Federico Basile. Secondo il primo cittadino, l’iniziativa favorisce la costruzione di una rete di solidarietà tra studenti e famiglie, contribuendo al diritto allo studio. Basile ha sottolineato come gesti semplici possano avere un forte valore sociale, economico e ambientale, permettendo ai libri di continuare a circolare e sostenendo le famiglie in difficoltà.

Anche l’Assessora alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili, Liana Cannata, ha espresso il suo entusiasmo: “Il Mercatino dei Libri Usati è un appuntamento che coniuga solidarietà, rispetto per l’ambiente e risparmio economico.” Secondo Cannata, questa iniziativa non solo promuove la condivisione, ma rende i giovani protagonisti attivi, creando occasioni preziose di incontro e collaborazione tra scuole, famiglie e istituzioni.

Giacomo Lupò, presidente della consulta studentesca di Messina, ha aggiunto che il Mercatino è una tradizione decennale che genera giornate di condivisione, unendo studenti e famiglie nella preparazione per il nuovo anno scolastico. “Proponiamo un’alternativa più economica e sostenibile, favorendo il riuso dei libri”, ha spiegato Lupò, esprimendo la sua soddisfazione per la sinergia instaurata con il Comune e l’Assessorato.

Il Mercatino dei Libri Usati non rappresenta solo un’opportunità per risparmiare, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza di una cultura del riuso e della solidarietà, nel segno di un’educazione che trascende le pagine di un libro. Quest’appuntamento annuale si preannuncia come un appuntamento da non perdere per tutta la comunità messinese, con l’auspicio di rinnovare lo spirito di collaborazione tra i giovani e le istituzioni.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina