MessinaCon 2025 si prepara a stupire | Scopri perché questo festival trasforma Messina in capitale della cultura geek!
MessinaCon 2025 sta per arrivare! 🎉 Dal 5 al 7 settembre, un festival imperdibile di fumetti, videogiochi e cultura pop vi aspetta a Villa Dante! ✨🕹️

Messina: Dal 5 al 7 settembre, torna il Festival “MessinaCon 2025”
Messina si prepara ad accogliere la decima edizione del MessinaCon 2025, il festival dedicato a fumetto, videogiochi, animazione e cultura pop. L’evento si svolgerà a Villa Dante dal 5 al 7 settembre e promette di offrire un’ampia serie di attività per gli appassionati del settore. La presentazione ufficiale è avvenuta oggi a Palazzo Zanca, alla presenza di autorità e organizzatori.
Liana Cannata, assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Messina, ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando che “MessinaCon rappresenta molto più di una semplice fiera. È la dimostrazione vivente che Messina è una città capace di accogliere e valorizzare la cultura geek.” La Cannata ha evidenziato il ruolo della manifestazione nel trasformare passioni in opportunità professionali, sottolineando che il mondo del fumetto e del gaming è in continua crescita.
Quest’anno, il MessinaCon 2025 si arricchirà di due mostre espositive di alto livello. La prima, dedicata all’Architettura Contemporanea, si inaugurerà il 25 agosto a Palazzo Zanca, seguita da una mostra commemorativa del 40° anniversario di Ritorno al Futuro che aprirà il 26 agosto al Museo Regionale Accascina. Entrambi gli eventi, gratuiti, mirano a coinvolgere l’intera città in un dialogo tra arte, cinema e cultura contemporanea.
“Un’edizione speciale” è stata definita dal presidente di MessinaCon, Giuseppe Mulfari, che ha anticipato la presenza di nomi di spicco come Daniele Bertazzi e Claudio Moneta, oltre al content creator messinese Mario Sturniolo. La location di Villa Dante, un’importante novità per il festival, contribuirà a creare un’atmosfera unica per i partecipanti.
Nei tre giorni di festival, si potranno ammirare anche le eccellenze del territorio messinese e partecipare a workshop in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Palermo. Come da tradizione, il 7 settembre si terrà il grande contest cosplay, attrazione che ogni anno coinvolge centinaia di appassionati.
All’interno della conferenza, Giovanni Lazzari, presidente dell’Ordine degli Architetti, ha confermato il continuo supporto dell’Ordine, mentre Anna Carulli, presidente della Fondazione Architetti del Mediterraneo, ha messo in rilievo la sinergia tra architettura e cultura pop.
A completare l’immagine del festival, il manifesto di quest’edizione, creato da Umberto Giampà, raffigura Palazzo Zanca, simbolo dell’identità messinese. Questo elemento grafico sottolinea non solo il legame con il territorio, ma anche l’evoluzione di MessinaCon nel corso degli anni.
Per maggiori dettagli sul programma dell’evento, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo MessinaCon 2025.
Il MessinaCon è pronto a stupire e coinvolgere! Non perdere l’occasione di partecipare a questa straordinaria celebrazione della cultura pop.