Ponte sullo Stretto, Basile riunisce tutti: in arrivo miliardi per Sicilia e Calabria
Federico Basile Sindaco di Messina istituisce un tavolo permanente sul Ponte sullo Stretto: ecco i vantaggi e le opportunità di questa importante proposta

Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha ufficializzato la nascita di un tavolo permanente per affrontare in modo condiviso ogni aspetto legato al futuro Ponte sullo Stretto. L’iniziativa, annunciata nei giorni scorsi, mira a garantire un confronto costante con tutti gli attori coinvolti, così da prevenire e gestire al meglio le ricadute cantieristiche e occupazionali dell’opera.
Un tavolo aperto a istituzioni e categorie professionali
La convocazione è fissata per martedì 19 agosto alle ore 11. Tra i partecipanti figurano rappresentanti del mondo imprenditoriale, sindacati, ordini professionali, università e associazioni di categoria. Saranno presenti, tra gli altri, Ance, Ampe, Sicindustria, Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, ordini di avvocati, ingegneri, architetti, geologi, geometri, collegi tecnici, organizzazioni sindacali come Cgil, Cisl, Uil, e la rettrice Giovanna Spatari. L’obiettivo è creare un punto di coordinamento unico, capace di affrontare tanto le opportunità quanto le sfide che il progetto comporta.
Più di 40 miliardi per Sicilia e Calabria
Solo nel terzo intervento pubblico è arrivata la conferma più attesa: secondo il sottosegretario Alessandro Morelli, la realizzazione del Ponte si inserisce in un piano di investimenti complessivi di oltre 40 miliardi di euro destinati a Sicilia e Calabria. Oltre alla grande opera, sono previsti interventi sulla velocizzazione della rete ferroviaria siciliana, sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria e sulla SS 106 Jonica (per quest’ultima, 3,8 miliardi di euro già stanziati). “Siamo nella fase finale della progettazione – ha spiegato Morelli – e dobbiamo lavorare tutti insieme per risolvere eventuali criticità e sfruttare al massimo i benefici di un’opera destinata a cambiare il volto dell’Italia nel Mediterraneo”.