Tragedia di Marcinelle: il Comune di Messina ricorda un sacrificio troppo spesso dimenticato | E tu, cosa fai per onorare il lavoro dei nostri connazionali?

In occasione della Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, Messina ricorda il coraggio dei minatori di Marcinelle. Un tributo al valore del lavoro! 🇮🇹🕊️✨

A cura di Redazione
08 agosto 2025 09:35
Tragedia di Marcinelle: il Comune di Messina ricorda un sacrificio troppo spesso dimenticato | E tu, cosa fai per onorare il lavoro dei nostri connazionali? -
Condividi

Messina celebra la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo

Una riflessione sul lascito dei lavoratori italiani all’estero

Oggi, 8 agosto 2025, il Comune di Messina si unisce al ricordo della Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. Questa ricorrenza, che rende omaggio a tutti i lavoratori italiani che hanno pagato un prezzo altissimo per costruire un futuro migliore, si concentra in particolare sulla tragedia di Marcinelle del 1956, dove 262 minatori, tra cui 136 italiani, persero la vita.

“Rendiamo omaggio ai nostri connazionali che hanno perso la vita lavorando lontano dalla propria terra,” ha dichiarato il Sindaco Federico Basile. “La tragedia di Marcinelle è un monito a non dimenticare il valore del lavoro e il sacrificio di intere generazioni.” Queste parole sottolineano l’importanza di riconoscere il contributo dei migranti, i quali hanno segnato non solo la crescita economica del nostro Paese, ma anche quella delle nazioni che li hanno accolti.

La Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2001, è anche un momento di riflessione sui principi fondanti della Repubblica italiana. L’articolo 1 della Costituzione recita: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.” Questo richiamo ai valori fondamentali serve a ricordare l’importanza del lavoro come parte integrante dell’identità nazionale.

L’Assessore alle Attività Produttive, Massimo Finocchiaro, ha aggiunto: “Il sacrificio rappresenta un richiamo costante all’impegno per politiche che tutelino il lavoro e i diritti dei lavoratori, ovunque essi si trovino.” Le sue parole evidenziano la necessità di promuovere una cultura del lavoro che protegga e valorizzi i diritti dei lavoratori sia in Italia che all’estero.

In aggiunta, il Comune di Messina ha accolto l’invito del Prefetto per aderire simbolicamente alla ricorrenza, utilizzando i propri canali istituzionali per promuovere la memoria del lavoro italiano nel mondo. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’eredità e il riconoscimento che merita il lavoro svolto da tanti italiani lontano da casa.

In un contesto storico in continua evoluzione, la commemorazione di oggi ci invita a riflettere sulla dignità del lavoro e sull’importanza di preservare il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per un futuro migliore, unendo così le generazioni passate e presenti in un unico abbraccio di memoria e responsabilità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina