Collegamenti aerei da Comiso | La Regione Siciliana investe 25 milioni per garantire tariffe fisse ai residenti!

Dal 2025, voli diretti da Comiso a Roma e Milano con tariffe fisse e vantaggi esclusivi! Scopri di più sulla continuità territoriale! ✈️🌍💼

A cura di Redazione Redazione
10 settembre 2025 17:27
Collegamenti aerei da Comiso | La Regione Siciliana investe 25 milioni per garantire tariffe fisse ai residenti! -
Condividi

Voli, tariffe fisse per la continuità territoriale da Comiso per Milano e Roma

A partire dal 1° novembre 2025, i residenti della Sicilia orientale potranno beneficiare di un importante sviluppo per la mobilità aerea grazie alla continuità territoriale attuata dall’aeroporto di Comiso. Questo nuovo servizio, gestito dalla compagnia Aeroitalia, collegherà l’aeroporto con Roma Fiumicino e Milano Linate fino al 31 ottobre 2028, offrendo tariffe fisse e garantite per tutto l’anno.

Un investimento significativo di 25,5 milioni di euro, di cui il 60% proveniente da fondi della Regione Siciliana, accompagnerà questa iniziativa. “Garantiamo finalmente ai cittadini della Sicilia orientale il diritto alla mobilità con tariffe certe e collegamenti costanti,” ha dichiarato il presidente della Regione, Renato Schifani. Questo progetto rappresenta anche un passo verso il rilancio dello scalo aereo di Comiso, con piani per sviluppare un’importante area cargo dedicata ai prodotti locali.

Le nuove tariffe per i collegamenti aerei sono state stabilite in modo da eliminare ogni variazione stagionale. Nello specifico, i prezzi saranno: 56,02 euro per il volo Comiso-Roma Fiumicino e 68,02 euro per il Comiso-Milano Linate. Inoltre, l’offerta è pensata per essere inclusiva, con vantaggi per bambini, studenti, pensionati e viaggiatori per motivi di salute. Da segnalare, i bambini da zero a due anni potranno viaggiare gratuitamente.

“Un traguardo importante,” ha sottolineato l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, che ha riconosciuto l’impegno di funzionari e dirigenti nel rendere possibile questa iniziativa, contribuendo a ridurre le disuguaglianze negli spostamenti.

Tuttavia, il piano di potenziamento non si limita ai voli. Sono previsti significativi investimenti anche nelle infrastrutture locali. 25 milioni di euro verranno impiegati per migliorare le strade statali 114 e 115, facilitando l’accesso all’aeroporto, e ulteriori 1,6 milioni di euro saranno utilizzati per l’ammodernamento di via degli Aragonesi, un’importante via di collegamento con il centro urbano e i principali siti d’interesse del territorio.

Con queste novità, la Regione Siciliana si pone l’obiettivo di creare una mobilità aerea accessibile e sostenibile, contribuendo così alla crescita economica, turistica e sociale dell’intero comprensorio.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina