Corso gratuito di alfabetizzazione digitale al Comune di Messina | Gli adulti over 65 scoprono un nuovo mondo virtuale!

Unisciti al Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito per over 65 a Messina! Impara a usare lo smartphone con facilità. Prenota ora! 📱✨

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 14:59
Corso gratuito di alfabetizzazione digitale al Comune di Messina | Gli adulti over 65 scoprono un nuovo mondo virtuale! -
Condividi

Corso di Alfabetizzazione Digitale a Messina: OpportunitĂ  per la Terza EtĂ 

Il Comune di Messina lancia un’iniziativa importante per promuovere l’inclusione sociale e ridurre il divario digitale tra le fasce più anziane della popolazione. A partire dal 1 ottobre 2025, la Biblioteca Comunale “Tommaso Cannizzaro”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, offre un Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito, destinato agli adulti residenti che hanno compiuto 65 anni.

Il corso, intitolato “Impariamo a usare lo smartphone con facilità,” si svolgerà ogni mercoledì di ottobre, dalle 11.00 alle 12.00, per una durata totale di quattro lezioni. Questo percorso formativo è realizzato con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale, i quali guideranno i partecipanti attraverso un processo di apprendimento che va dalle basi all’utilizzo avanzato degli strumenti digitali.

La sede del corso sarà la Biblioteca Comunale “Tommaso Cannizzaro”, situata in viale Boccetta, Palazzo della Cultura, al primo piano. Gli interessati dovranno affrettarsi: le prenotazioni sono aperte fino a sabato 27 settembre 2025 e possono essere effettuate comodamente online attraverso un apposito form.

Per garantire un’esperienza formativa di qualità, il numero massimo di partecipanti è fissato a 25 persone. Questa limitazione consentirà di offrire un’attenzione personalizzata a ciascun iscritto, fondamentale per facilitare l’apprendimento.

Inoltre, è importante sottolineare che non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione. L’obiettivo principale è quello di rendere i partecipanti più autonomi nell’utilizzo della tecnologia, migliorando così la loro vita quotidiana.

Per ulteriori dettagli o chiarimenti, è possibile contattare direttamente la biblioteca all’indirizzo email [email protected] o telefonicamente al numero 0907723549.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una comunitĂ  piĂą inclusiva e tecnologicamente preparata, assicurando che anche la terza etĂ  possa beneficiare delle opportunitĂ  offerte dal mondo digitale.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina