Messina in TV | Scopri i segreti sostenibili del Comune di Messina che stupiranno tutti!
Scopri Messina in Linea Verde Italia: sostenibilità , storia e sapori unici ti aspettano! Non perderti questa puntata speciale! 🌿🌊🍽️


Messina protagonista su Rai 1: “Linea Verde Italia” in onda il 27 settembre
La città di Messina si prepara a brillare nel panorama nazionale grazie alla puntata speciale di “Linea Verde Italia”, prevista per sabato 27 settembre. Il programma, condotto da Monica Caradonna e Tinto, dedicherà uno spazio importante al capoluogo peloritano, con un focus sui temi della sostenibilità e sulla valorizzazione delle risorse locali.
Nei giorni scorsi, la troupe del programma ha realizzato diversi sopralluoghi e riprese, ricevendo il benvenuto dal Sindaco Federico Basile e dal Direttore Generale del Comune di Messina, Salvo Puccio. Questa visita ha offerto l’opportunità di approfondire il percorso “green” avviato dall’Amministrazione locale, dimostrando un impegno concreto verso l’ecologia e la modernizzazione.
Ecologia e innovazione al centro della narrazione
Il programma metterà in luce la transizione ecologica promossa da Messina, evidenziando progetti come la riqualificazione di Villa Dante e le relative attività sportive e sociali che si svolgono all’aperto. Sono previsti approfondimenti anche sulle innovazioni legate ai servizi digitali e alla mobilità sostenibile, aspetti cruciali per migliorare la qualità della vita dei cittadini e ottimizzare il sistema di raccolta differenziata.
Un viaggio tra cultura e tradizioni
Ma “Linea Verde Italia” non si fermerà qui: il racconto visivo si estenderà al patrimonio culturale della città . I telespettatori avranno l’occasione di scoprire luoghi emblematici come il Campanile e l’Orologio astronomico del Duomo, insieme alla suggestiva Cripta.
Non mancherà un tuffo nella tradizione locale, con un’interessante tappa al Lago di Ganzirri, dove gli spettatori potranno assistere alla storica pesca delle cozze, un’attività che si svolge all’interno della Riserva naturale orientata della Laguna di Capo Peloro.
I sapori della cucina messinese
Infine, il programma offrirà uno spazio dedicato alla gastronomia messinese, mettendo in evidenza i prodotti agroalimentari tipici che caratterizzano la cucina dello Stretto. Un’occasione imperdibile per apprezzare non solo le bellezze naturali e culturali, ma anche il patrimonio gastronomico di una città che guarda al futuro non dimenticando le proprie radici.
In attesa di sabato, Messina si prepara a ricevere il giusto riconoscimento per il suo impegno verso una cittĂ piĂą verde, digitale e sostenibile. Un evento che promette di non deludere i telespettatori e di mettere in risalto le eccellenze del territorio peloritano.