Oltre un milione e mezzo per i centri antiviolenza in Regione Siciliana | Ma gli aiuti basteranno davvero a fermare la violenza?

Oltre 1,5 milioni di euro per i centri antiviolenza in Sicilia! Un passo fondamentale per tutelare i diritti delle donne. Scopri di più! 💪💜

A cura di Redazione Redazione
10 settembre 2025 13:50
Oltre un milione e mezzo per i centri antiviolenza in Regione Siciliana | Ma gli aiuti basteranno davvero a fermare la violenza? -
Condividi

Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza: un passo verso una cultura del rispetto

La Regione Siciliana annuncia un importante investimento per la gestione dei centri antiviolenza, destinando oltre un milione e mezzo di euro a strutture iscritte all’albo regionale o autorizzate al funzionamento. Questa decisione è stata comunicata dall’assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali, che ha emesso un decreto indirizzato ai Comuni per l’erogazione di contributi utili a coprire i costi operativi sostenuti o previsti fino a ottobre 2025.

Sostegni economici cruciali

Le risorse finanziare provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale tramite il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. L’iniziativa mira a velocizzare il trasferimento delle somme alle strutture, e per questo motivo l’assessorato ha deciso di collaborare direttamente con le amministrazioni comunali.

L’impegno dell’assessore Albano

L’assessore Nuccia Albano ha sottolineato l’importanza di questa misura, dichiarando: «Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne». Albano ha poi evidenziato l’obiettivo di costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale, in cui ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace.

Procedura per i Comuni

Ogni comune dovrà presentare un prospetto dettagliato delle spese previste, redatto dal centro antiviolenza locale. Questo passaggio è fondamentale per permettere al dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali di procedere al riparto delle somme necessarie. I Comuni sono invitati a inviare la documentazione entro il 15 ottobre utilizzando il servizio di posta elettronica certificata.

Specifiche e limiti dei contributi

È previsto che il contributo massimo non superi i 50 mila euro per ciascuna struttura, consentendo così una distribuzione equilibrata delle risorse in relazione alle diverse esigenze dei centri antiviolenza, che possono variare in base alla loro ubicazione e alle attività svolte.

Conclusione

Questo intervento segna un importante passo in avanti nella lotta contro la violenza di genere e rappresenta un segnale forte della volontà del governo siciliano di affrontare queste tematiche cruciali, affinché nessuna donna debba più subire in silenzio violenza o discriminazione. La Regione Siciliana continua a lavorare con impegno per garantire un futuro migliore per tutte le donne.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina