Comune di Messina lancia una campagna contro le truffe | Scopri perché potrebbe salvare i tuoi cari!
Scopri il primo evento della campagna Truffe stop a Messina: sensibilizzazione per anziani e giovani. Unisciti a noi per un futuro più sicuro! 💪👵👦


Messina contro le truffe: Al via la campagna “Truffe stop – prova a prenderli”
Oggi, 6 ottobre 2025, si è svolto al Palacultura Antonello di Messina il primo evento della campagna “Truffe stop – prova a prenderli”, un’iniziativa promossa dal Comune di Messina attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Interno e con il supporto di ATM e Messina Social City.
La campagna si inserisce all’interno del progetto “NonRaggir@ME” e mira a sensibilizzare la popolazione sulle truffe che colpiscono in particolare le persone anziane e le fasce più fragili della società. Il tema è di fondamentale importanza, considerando l’aumento di tattiche ingannevoli che mirano a sfruttare le vulnerabilità dei cittadini.
L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama istituzionale e sociale, tra cui il Prefetto Cosima Di Stani, il Sindaco Federico Basile e l’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore. Questa manifestazione è stata dedicata a studenti, nonni e nipoti, simbolizzando l’importanza della solidarietà intergenerazionale.
Il programma ha incluso interventi di esperti, come il primario emerito di Endocrinologia e Presidente di FEDERSPeV Sicilia, Antonino Arcoraci, e rappresentanti delle forze dell’ordine, tra cui il Colonnello Girolamo Franchetti della Guardia di Finanza e il Tenente Colonnello Marco Barone dei Carabinieri. La presenza di questi professionisti sottolinea l’impegno delle istituzioni nella lotta contro i reati perpetrati ai danni di chi è più vulnerabile.
A fare da cornice all’evento, è intervenuto il noto stand-up comedian Denny Napoli, il cui approccio leggero ma incisivo ha contribuito a coinvolgere il pubblico presente. La testimonial della campagna, Gisella Cicciò, ha dettato il ritmo della manifestazione, portando un messaggio di speranza e prevenzione.
Con questa iniziativa, il Comune di Messina dimostra un forte impegno nel creare un ambiente sicuro per tutte le fasce di età, promuovendo la consapevolezza e l’educazione come strumenti fondamentali nella prevenzione delle truffe. Il progetto “NonRaggir@ME” è solo il primo passo verso una comunità più informata e protetta.