Emanuele Castrianni riceve un encomio dal Comune di Messina | Scopri perché il suo gesto umanitario ha fatto parlare l'Italia!
Il Sindaco Basile premia Emanuele Castrianni per il suo eroico impegno umanitario in Ucraina. Un esempio di solidarietà e coraggio! 🌍🤝🌟


Messina onora il coraggio e la dedizione del caporale Emanuele Castrianni
Un esempio di altruismo e solidarietà internazionale
Il Sindaco di Messina, Federico Basile, ha ufficialmente conferito oggi un Encomio Solenne al giovane concittadino Emanuele Castrianni, caporale delle Forze di Completamento, riconoscendolo per il suo straordinario contributo nell’ambito di una missione umanitaria in Ucraina. La cerimonia, tenutasi presso Palazzo Zanca, ha visto anche la partecipazione del Primo Luogotenente Antonio Villani, che ha rappresentato il Dipartimento Militare di Medicina Legale di Messina.
Durante l’incontro, il sindaco ha avuto modo di ascoltare direttamente le parole di Castrianni, il quale ha descritto le difficoltà e le sfide affrontate nei territori colpiti dal conflitto. “Con grande onore e profonda gratitudine, il Comune di Messina conferisce il presente Encomio Solenne al concittadino Caporale Emanuele Castrianni…” ha esordito Basile, esprimendo il riconoscimento ufficiale per l’attività di volontariato che ha profuso, portando farmaci e generi di prima necessità in un contesto di estrema vulnerabilità.
Il Sindaco ha elogiato Castrianni per il suo spirito di solidarietà e il profondo senso di umanità, sottolineando come il suo operato rappresenti un motivo di orgoglio per l’intera comunità messinese. “La vita e la condotta di Castrianni incarnano i valori della solidarietà, del coraggio e dell’impegno civico,” ha dichiarato Basile, descrivendo il giovane come un cittadino esemplare.
Oltre alla sua straordinaria missione in Ucraina, Emanuele Castrianni è attivamente coinvolto anche a livello locale, supportando numerose associazioni di volontariato e offrendo il suo contributo per le persone più fragili ed emarginate a Messina. “La sua azione discreta ma costante rappresenta un esempio concreto di umanità, empatia e fratellanza,” ha aggiunto il Sindaco, evidenziando come Castrianni sia diventato un modello di cittadinanza attiva.
L’Encomio Solenne ricevuto oggi non è solo un riconoscimento del suo impegno all’estero, ma anche un tributo alla sua dedizione nel supportare la propria comunità. La cerimonia ha dunque celebrato non solo il coraggio di un giovane ma anche l’importanza della solidarietà internazionale, valori fondamentali da preservare e promuovere.
Con questo gesto, il Comune di Messina ha voluto far brillare la nobiltà d’animo di Castrianni, la quale rappresenta i più alti ideali di umanità e fratellanza di fronte alle avversità.