Giovani al lavoro nel Comune di Messina | Scopri come stanno rivoluzionando la gestione dei beni pubblici!

Scopri come i giovani dell'Istituto "Jaci-Duilio" si uniscono a Patrimonio Messina S.p.A. per digitalizzare il patrimonio comunale! 🏛️📚✨

A cura di Redazione Redazione
10 ottobre 2025 16:25
Giovani al lavoro nel Comune di Messina | Scopri come stanno rivoluzionando la gestione dei beni pubblici! -
Condividi

Inventario dei Beni Comunali: Gli studenti dell’Istituto “Jaci-Duilio” al lavoro con Patrimonio Messina S.p.A.

Il Comune di Messina ha deciso di investire nel futuro dei giovani, aprendo le porte dei suoi uffici a un gruppo di studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Jaci-Duilio”. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione e gestione del patrimonio comunale, attraverso un progetto di collaborazione con la società partecipata Patrimonio Messina S.p.A.

Un’opportunità formativa unica

Il progetto, avviato grazie a una sinergia firmata lo scorso giugno, mira a offrire agli studenti l’opportunità di applicare le competenze economiche, giuridiche e digitali acquisite durante il loro percorso scolastico. Gli studenti avranno l’occasione di affiancare il personale tecnico e amministrativo della società nella mappatura e catalogazione dei beni mobili comunali.

Il lavoro degli allievi, supervisionato dal Presidente di Patrimonio Messina, Avvocato Maurizio Cacace, e coordinato dal Prof. Antonio Musicò, responsabile del Dipartimento di Economia Aziendale all’istituto, sarà essenziale per il successo del progetto.

Un progetto in azione

Nel concreto, gli studenti saranno coinvolti per due giorni a settimana negli uffici di Palazzo Zanca e nelle sedi della società, contribuendo attivamente all’inventario dei beni comunali. Questa esperienza pratica non solo arricchisce il bagaglio formativo degli allievi, ma contribuisce anche alla modernizzazione e digitalizzazione del patrimonio comunale.

Valori civici al centro della formazione

Maurizio Cacace ha sottolineato l’importanza di educare i giovani ai valori civici, dichiarando che “l’impegno dei ragazzi in questo contesto è fondamentale per il buon funzionamento di tutta la comunità.” La collaborazione mira quindi a rinsaldare il legame tra teoria e pratica, elemento cruciale per la formazione degli studenti e per il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Un supporto fondamentale per le politiche sociali

Anche il Direttore Generale di Patrimonio Messina S.p.A., Pietro Picciolo, ha evidenziato l’importanza di questo lavoro, affermando la volontà di rinnovare l’impegno nella digitalizzazione del patrimonio comunale. “Questo progetto rappresenta un supporto fondamentale per portare a termine le politiche sociali e abitative”, ha dichiarato Picciolo, evidenziando le potenzialità della sinergia con gli studenti.

In conclusione, la collaborazione tra il Comune di Messina e l’Istituto “Jaci-Duilio” non solo crea opportunità per gli studenti, ma contribuisce anche alla valorizzazione degli asset comunali, arricchendo il territorio di nuove competenze e professionalità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina