Accademia Italiana della Cucina premia il Comune di Messina | Scopri le sorprendenti storie dietro questi rinomati riconoscimenti!

Scopri i premi dell'Accademia Italiana della Cucina a Messina! Riconoscimenti a tradizioni e eccellenze gastronomiche locali. 🍋🏆✨

A cura di Redazione Redazione
17 novembre 2025 14:28
Accademia Italiana della Cucina premia il Comune di Messina | Scopri le sorprendenti storie dietro questi rinomati riconoscimenti! -
Condividi

Il Sindaco Metropolitano Basile premia le Eccellenze del Messinese: Un Riconoscimento alla Cultura e alla Tradizione Gastronomica

Il 20 novembre 2025, il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni ospiterà un importante evento volto a celebrare l’eccellenza culturale ed enogastronomica del territorio messinese. Il Sindaco della Città Metropolitana, Federico Basile, consegnerà i premi assegnati dall’Accademia Italiana della Cucina a due straordinarie realtà locali che si sono distinte nella valorizzazione della tradizione gastronomica.

Riconoscimenti per l’Innovazione e la Tradizione

Il Consiglio di Presidenza dell’Accademia, che si è riunito a Milano, ha attribuito il Premio “Giovanni Nuvoletti” al professor Lucio Falcone, fondatore della casa editrice “Pungitopo”. Questo riconoscimento premia l’impegno di Falcone nella conservazione delle tradizioni popolari e nella promozione della cultura locale. La casa editrice, operante dal 1977, ha affiancato alle pubblicazioni ispirate al patrimonio siciliano, una selezione di opere di importanti autori contemporanei, sempre mantenendo un forte legame con le storie e le tradizioni del territorio.

Un Prodotto d’Eccellenza: Il Liquore di Limone Interdonato

Il secondo premio, intitolato “Dino Villani”, andrà alla “Maison Giardini d’Amore” per il suo “Liquore di limone Interdonato”. Questo liquore artigianale, realizzato con ingredienti tracciabili e tipici della zona, rappresenta una vera e propria celebrazione della biodiversità e della cultura culinaria messinese. Il Limone Interdonato, cultivar IGP esclusiva della zona ionica della provincia di Messina, è stato creato a fine Ottocento e ha contribuito a valorizzare la riviera messinese.

Un Incontro Ricco di Cultura e Tradizione

L’evento si aprirà con un intervento di Attilio Borda Bossana, delegato dell’Accademia di Messina, seguito da una presentazione a cura del professor Sergio Todesco, etnoantropologo ed ex direttore del Parco Archeologico dei Nebrodi. Le esperienze e le storie legate all’editoria e alla produzione locale saranno quindi al centro dell’incontro, creando uno spazio di riflessione sulla cultura gastronomica messinese.

Messina: Un Territorio di Eccellenze

“Sono orgoglioso dei riconoscimenti assegnati”, ha dichiarato il Sindaco Basile. “Questi premi confermano l’impegno delle realtà del territorio nell’esprimere cultura, valorizzare potenzialità e mettere in luce attività produttive e patrimoni culturali.” La celebrazione di queste eccellenze rappresenta una strategia fondamentale per la crescita e la cooperazione, non solo per Messina, ma per tutta la Città Metropolitana.

L’Accademia Italiana della Cucina: Un Faro per la Tradizione Culinaria

Fondata nel 1953 e attiva a Messina dal 1963, l’Accademia Italiana della Cucina è stata riconosciuta dal 2003 come “Istituzione Culturale della Repubblica Italiana”. La consegna di questi premi non solo esalta il patrimonio culturale della provincia di Messina, ma conferma anche il valore della sua produttività nel contesto nazionale.

In questo spirito di celebrazione, l’appuntamento del 20 novembre non è solo un momento di riconoscimento, ma un’opportunità per tutti di riflettere sull’importanza della tradizione gastronomica e culturale del nostro territorio.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina