Comune di Messina lancia iniziativa inaspettata | Tutti i giovani devono sapere su questa forma di violenza

Scopri come l'educazione finanziaria può combattere la violenza economica! 💪✨ Unisciti a noi per un futuro di libertà e indipendenza per le donne. 🌟👩‍🏫

A cura di Redazione Redazione
24 novembre 2025 17:21
Comune di Messina lancia iniziativa inaspettata | Tutti i giovani devono sapere su questa forma di violenza -
Condividi

Contro la violenza economica: un passo avanti per le donne di Messina

In un contesto in cui l’educazione finanziaria si rivela sempre più cruciale, il Comune di Messina, in collaborazione con la Global Thinking Foundation, ha organizzato un evento significativo presso la storica Chiesa di Santa Maria degli Alemanni. L’incontro, intitolato “Contro la violenza economica: donne, finanza, futuro”, si è tenuto il 24 novembre, alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

L’evento ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di studentesse e studenti degli istituti superiori, uniti a rappresentanti istituzionali e operatori del terzo settore. L’Assessora alle Pari Opportunità, Liana Cannata, ha aperto la giornata sottolineando l’importanza di affrontare la questione della violenza economica tra i giovani. “L’indipendenza finanziaria è un diritto inalienabile e il primo baluardo contro ogni forma di controllo,” ha affermato la Cannata, ribadendo l’impegno dell’Amministrazione a rendere l’educazione finanziaria parte integrante del percorso scolastico.

Successivamente, è stato proiettato il docufilm “Libere di… Vivere”, prodotto dalla Global Thinking Foundation. Questa pellicola mette in luce la violenza economica come una forma subdola di sfruttamento, evidenziando come la conoscenza e l’indipendenza economica costituiscano strumenti fondamentali per la prevenzione di tali abusi.

Un momento particolarmente toccante è stato il coffee break solidale, curato dal C.I.R.S. – Casa Famiglia. I panettoni offerti sono stati preparati dalle donne ospiti in percorsi di accoglienza, simboleggiando come il lavoro e la formazione possano essere strumenti di riscatto ed inclusione.

Durante il dibattito, l’équipe dello Sportello per le Pari Opportunità “IncludiMe” ha presentato i servizi dedicati alle donne vittime di violenza. La Presidente del CIRS, Maria Celeste Celi, ha sottolineato che “il lavoro è il primo strumento di riscatto. Quando una donna conquista autonomia, la violenza perde terreno.” La Celi ha esemplificato l’importanza di offrirе opportunità reali per garantire la libertà delle donne.

L’evento ha visto anche la presenza dell’avv. Federica Montesardi per la Global Thinking Foundation. Sebbene la Presidente della Fondazione, Claudia Segre, non fosse presente, ha inviato un messaggio significativo: “Oggi a Messina abbiamo vissuto una tappa importante del nostro impegno contro la violenza economica.” Il suo messaggio ha rimarcato l’urgenza di collaborare per garantire diritti e strumenti di autonomia.

Infine, l’Assessora Cannata ha chiuso l’incontro ribadendo l’impegno dell’Amministrazione a educare le nuove generazioni sull’importanza dell’indipendenza finanziaria. “Investire nell’educazione all’autonomia oggi significa costruire una società più equa e libera dalla violenza domani.”

Questo evento rappresenta un passo significativo verso la creazione di una comunità consapevole e rispettosa, pronta a combattere ogni forma di violenza, in particolare quella economica, che può spesso essere la radice di abusi più gravi.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina