Forti d'Autunno: il Comune di Messina rivela i segreti dei suoi tesori nascosti | Vuoi scoprire perché non puoi perderti questo evento imperdibile?
Scopri la storia di Messina domenica 30 novembre! Unisciti a noi per visite, mostre e degustazioni nei Forti d'Autunno. 🏰✨🍂
Messina si prepara alla chiusura della kermesse “Forti d’Autunno”
Domenica 30 novembre, la seconda edizione della kermesse “Forti d’Autunno” si concluderà a Messina, un evento che ha riscosso grande interesse tra i cittadini e i turisti. Promossa dall’Amministrazione comunale e dall’Assessorato alla Valorizzazione del Patrimonio Fortificato, la manifestazione rappresenta un’importante occasione per valorizzare i tesori storici della città .
Quest’anno, la kermesse ha visto la collaborazione di numerose realtà locali, tra cui le società partecipate, il Centro Studi MEDFORT e l’Azienda Foreste Demaniali di Messina. Quest’ultima, custode del Forte Puntal Ferraro, ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’evento, coinvolgendo anche diverse associazioni che fanno riferimento ai forti Petrazza, Cavalli, San Jachiddu, Serra la Croce e Monte dei Centri.
La manifestazione ha visto l’apertura dei forti tramite mostre, animazioni, visite guidate, esposizioni e degustazioni, permettendo ai partecipanti di riscoprire e apprezzare il patrimonio storico e culturale di Messina in modo innovativo e coinvolgente.
L’appuntamento clou di domenica 30 novembre si terrà presso il Forte dei Centri a Salice, a cura della Cooperativa La Zagara, dalle ore 9.30 alle 17. Un’opportunità per passare una giornata immersi nella natura e nella storia, esplorando uno dei punti di riferimento più significativi della città .
Concludere la kermesse con un evento di tale portata rappresenta un segnale forte dell’impegno del Comune di Messina nella promozione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale, invitando tutti a partecipare e a riscoprire la storia che ci circonda. Un invito aperto a cittadini e visitatori a non perdere l’occasione di vivere una giornata all’insegna della cultura e della convivialità .
13.0°