Giornata della Feli-città al Comune di Messina | Scopri perché la felicità si trova nel volontariato!
Unisciti a noi per la Giornata della Feli-città! 🌟 Volontariato, sorrisi e cura del nostro decoro urbano ti aspettano! 💪❤️ Partecipa e fai la differenza!
Messina: L’incontro tra volontariato e comunità alla “Giornata della Feli-città”
Domani, sabato 22 novembre, Messina si prepara a vivere una giornata all’insegna del volontariato, dell’animazione sociale e della cura del decoro urbano grazie all’iniziativa “Giornata della Feli-città”. Promossa dal Comune di Messina in collaborazione con Messina Social City e ideata dal Clan Sherpa del gruppo scout Agesci Messina 10, l’evento mira a trasformare la città in un laboratorio di solidarietà e partecipazione.
Tre appuntamenti per tutti i volontari. L’iniziativa prevede tre attività simultanee sparse per la città. Si inizia alla Casa di Vincenzo, dalle ore 16.00 alle 18.00, continuando in Don Orione, dalle 10.00 alle 12.00, e, infine, sulla scalinata di via XXIV Maggio, sempre dalle 10.00 alle 12.00. Il Comune invita tutti i cittadini di età superiore ai 16 anni a unirsi come volontari, in particolare per supportare le attività di animazione nelle strutture di accoglienza, ma anche per contribuire attivamente alla pulizia e al decoro urbano.
Questa iniziativa è il frutto di una riflessione profonda da parte dei giovani del Clan Sherpa, scaturita dall’osservazione di momenti di disconnessione familiare vissuti nella quotidianità. Una domanda fondamentale ha guidato il loro percorso: “È davvero questa la felicità?” La ricerca collettiva condotta ha portato a riscoprire che la felicità si nutre dell’incontro, dell’ascolto e del servizio alla comunità.
Il Sindaco di Messina, Federico Basile, ha espresso il suo sostegno all’iniziativa, definendola un esempio virtuoso di cittadinanza attiva. “I giovani dimostrano che la felicità condivisa è una forza che migliora la nostra comunità,” ha affermato, sottolineando l’importanza della solidarietà e della partecipazione.
Anche l’Assessora alle Politiche Giovanili, Liana Cannata, ha voluto riconoscere l’impegno dei giovani organizzatori: “Questi ragazzi sono esempi concreti di come i giovani possano diventare protagonisti attivi nel trasmettere senso di comunità e cura del bene comune.” Parole di incoraggiamento sono giunte anche dalla Presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, che ha messo in luce l’importanza della Casa di Vincenzo. “Non è solo un luogo di accoglienza, ma un punto di riferimento per chi vive fragilità. Vedere i giovani dedicarsi a questa realtà è un segnale di grande speranza.”
L’Amministrazione comunale lancia un appello a tutti i cittadini: “Mettiamo insieme la felicità nel carrello e doniamola alla nostra città.” Con questa iniziativa, Messina si dimostra un esempio di come la solidarietà e l’azione collettiva possano contribuire a rendere la comunità più coesa e umana. La “Giornata della Feli-città” si configura come un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano fare la differenza.
17.3°